Una critica femminista all’economia politica.
A cura di Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello

Dalle mobilitazioni per il salario al lavoro domestico degli anni Settanta alla ripresa della questione della riproduzione sociale su scala planetaria, la critica femminista dell’economia politica, attingendo alle prospettive aperte dalle mobilitazioni e dalle pratiche dei movimenti delle donne, aiuta a comprendere la «natura» attuale dell’economia, tanto nei suoi aspetti ideologici che strutturali. L’analisi della natura dell’economia mostra, infatti, come i processi di valorizzazione capitalistica sottopongano le attività umane e le risorse naturali a un regime di visibilità e invisibilità strumentale: dalla disponibilità incondizionata della cura assegnata alle donne al consumo illimitato di quel che rende possibile la vita, fino alle falsificazioni del capitalismo green. I contributi presenti nel volume non si limitano a ricostruire la parte delle donne in questi processi, ma concorrono a una ridefinizione del campo economico e delle sue intersezioni con l’ecologia.

Le autrici:

Azize Aslan, Stefania Barca, Luci Cavallero, Maddalena Fragnito, Valentina Gago, Federica Giardini, Valeria Graziano, Catia Gregoratti, Yayo Herrero, Mary Mellor, Pantegane, Gea Piccardi, Antonella Picchio, Sara Pierallini, Riya Raphael, Federica Tomasello, Giulia Zacchia.

autor*

insegna Filosofia politica all’Università Roma Tre, dove coordina il Master in Studi e politiche di genere. È stata nel comitato direttivo della IAPh (Internationale Assoziation von Philosophinnen) (2008-2016), da cui è nato il portale di ricerca femminista IAPh Italia. Tra le sue pubblicazioni recenti Note sulla formazione del valore. In M. Gatto (a cura di) Marx e la critica del presente. I nomi della crisi. Antropologia e politica e con Gea Piccardi Produzione e riproduzione. Genealogie e teorie.

si è laureata con una tesi sul lavoro di riproduzione, approfondendo l’aspetto del lavoro di cura in uno studio di campo su gruppi autogestiti di educazione “condivisa”. I suoi interessi di ricerca riguardano il lavoro di riproduzione sociale nello spazio urbano ed è parte della redazione di IAPh-Italia.

collabora con diverse associazioni occupandosi principalmente di formazione e ricerca rispetto ai temi della giustizia ambientale e sociale. Attualmente partecipa al gruppo di ricerca su economia/ecologia femminista Ecopol e conduce, tra Roma e Madrid, uno studio su economie alternative con una prospettiva ecofemminista.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Internazionale

    Qui la segnalazione del volume.

  2. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la recensione di Massimiliano Panarari.

  3. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Filosofemme

    Qui la recensione di Martina Peruzza.

  4. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Radio Wombat

    Qui l’intervista a Sara Pierallini e Federica Tomasello

  5. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Associazione Baccarato

    Qui la recensione di Francesca Melania Monizzi

  6. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @MicroMega

    Qui la recensione di Nicolò Bellanca.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

La natura dell’economia

    Femminismo, economia politica, ecologia
pagine: 
    192
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483121
libro 17,00

La natura dell’economia

    Femminismo, economia politica, ecologia
Una critica femminista all’economia politica.
libro 17,00
A cura di Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello

Dalle mobilitazioni per il salario al lavoro domestico degli anni Settanta alla ripresa della questione della riproduzione sociale su scala planetaria, la critica femminista dell’economia politica, attingendo alle prospettive aperte dalle mobilitazioni e dalle pratiche dei movimenti delle donne, aiuta a comprendere la «natura» attuale dell’economia, tanto nei suoi aspetti ideologici che strutturali. L’analisi della natura dell’economia mostra, infatti, come i processi di valorizzazione capitalistica sottopongano le attività umane e le risorse naturali a un regime di visibilità e invisibilità strumentale: dalla disponibilità incondizionata della cura assegnata alle donne al consumo illimitato di quel che rende possibile la vita, fino alle falsificazioni del capitalismo green. I contributi presenti nel volume non si limitano a ricostruire la parte delle donne in questi processi, ma concorrono a una ridefinizione del campo economico e delle sue intersezioni con l’ecologia.

Le autrici:

Azize Aslan, Stefania Barca, Luci Cavallero, Maddalena Fragnito, Valentina Gago, Federica Giardini, Valeria Graziano, Catia Gregoratti, Yayo Herrero, Mary Mellor, Pantegane, Gea Piccardi, Antonella Picchio, Sara Pierallini, Riya Raphael, Federica Tomasello, Giulia Zacchia.

insegna Filosofia politica all’Università Roma Tre, dove coordina il Master in Studi e politiche di genere. È stata nel comitato direttivo della IAPh (Internationale Assoziation von Philosophinnen) (2008-2016), da cui è nato il portale di ricerca femminista IAPh Italia. Tra le sue pubblicazioni recenti Note sulla formazione del valore. In M. Gatto (a cura di) Marx e la critica del presente. I nomi della crisi. Antropologia e politica e con Gea Piccardi Produzione e riproduzione. Genealogie e teorie.

si è laureata con una tesi sul lavoro di riproduzione, approfondendo l’aspetto del lavoro di cura in uno studio di campo su gruppi autogestiti di educazione “condivisa”. I suoi interessi di ricerca riguardano il lavoro di riproduzione sociale nello spazio urbano ed è parte della redazione di IAPh-Italia.

collabora con diverse associazioni occupandosi principalmente di formazione e ricerca rispetto ai temi della giustizia ambientale e sociale. Attualmente partecipa al gruppo di ricerca su economia/ecologia femminista Ecopol e conduce, tra Roma e Madrid, uno studio su economie alternative con una prospettiva ecofemminista.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Internazionale

    Qui la segnalazione del volume.

  2. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @il venerdì di Repubblica

    Qui la recensione di Massimiliano Panarari.

  3. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Filosofemme

    Qui la recensione di Martina Peruzza.

  4. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Radio Wombat

    Qui l’intervista a Sara Pierallini e Federica Tomasello

  5. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @Associazione Baccarato

    Qui la recensione di Francesca Melania Monizzi

  6. Roberto Tronk

    «La natura dell’economia» su @MicroMega

    Qui la recensione di Nicolò Bellanca.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483121

consigliati

Vincenzo Carbone
Enrico Gargiulo
Maurizia Russo Spena

deriveapprodi

Sandro Chignola

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product