La costruzione di un’alternativa concreta alla gestione razzista dei flussi migratori.

Il sovranismo in Europa, trainato anche dal trionfo di Trump negli Stati Uniti, è uno dei sintomi di ciò che Mellino – uno dei principali studiosi di problematiche postcoloniali – chiama la «crisi del consenso di Maastricht-Schengen», vale a dire l’esaurimento di quel modello ordoliberale di governance che ha gettato le basi dell’attuale costituzione materiale del territorio europeo. Il testo colloca l’inizio di questa «crisi di egemonia» nel dissesto del 2008, e il suo colpo di grazia nella «crisi dei rifugiati» del 2015 che ha fatto saltare il management europeo dei confini degli ultimi vent’anni. È da allora che Unione europea e sovranismi si sono propositi come due diversi modi di «governare la crisi». Tuttavia, al di là delle differenze di toni, gestione e ricette economiche, queste due alternative sono accomunate dal mettere al centro della loro proposta politica la promessa di un’amministrazione sempre più escludente, selettiva, razzista e poliziesca dello statuto della cittadinanza moderna. Perché questo è il vero volto dell’Europa nel momento della crisi e della stagnazione economica. Ma se è chiaro che la crisi sta attivando una crescente razzializzazione della politica e delle questioni sociali, appare altrettanto evidente che le pratiche teoriche e politiche antirazziste, anche quelle più radicali, sembrano attraversare in Italia un momento di grave impasse. Per superare tale impasse Mellino conduce un’analisi minuziosa sulla progressiva trasformazione del sistema di accoglienza europeo in una macchina neocoloniale di sfruttamento di migranti e rifugiati. Passando in rassegna una serie di autori come Marx, Sartre, Foucault, Agamben, Fanon, Césaire, Angela Davis e altri, il testo propone un ripensamento del ruolo del razzismo nei dispositivi neoliberali di governo sia dell’Unione europea e dei loro alleati nazionali che dei populismi reazionari. Questo libro è un prezioso strumento di riflessione su un possibile governo dell’immigrazione diverso da quello in corso nel nostro paese e in Europa. A riferimento, oltre agli studiosi, ha quindi quelle migliaia di militanti, attivisti e operatori impegnati quotidianamente su questo terreno.

autor*

è docente di Studi Postcoloniali e Relazioni Interetniche all’Università di Napoli «L’Orientale». Tra le sue pubblicazioni, Stuart Hall: Cultura, Razza e Potere (ombre corte, 2015), Cittadinanze Postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Italia e in Europa (Carocci, 2012), Post-Orientalismo. Said e gli studi postcoloniali (Meltemi, 2009); La Cultura e il Potere. Conversazione sui Cultural Studies (Con Stuart Hall, Meltemi, 2006), e La Critica Postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e Cosmopolitismo nei Postcolonial Studies (Meltemi, 2005).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» su @commonware

    Qui la recensione di Anna Curcio.

  2. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» su @il manifesto

    Qui la recensione di Gabriele Proglio.

  3. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» (2° ristampa) su @il manifesto

    Qui la recensione di Andrea Caroselli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Governare la crisi dei rifugiati

    Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa
pagine: 
    184
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482575
libro 18,00

Governare la crisi dei rifugiati

    Sovranismo, neoliberalismo, razzismo e accoglienza in Europa
La costruzione di un’alternativa concreta alla gestione razzista dei flussi migratori.
libro 18,00

Il sovranismo in Europa, trainato anche dal trionfo di Trump negli Stati Uniti, è uno dei sintomi di ciò che Mellino – uno dei principali studiosi di problematiche postcoloniali – chiama la «crisi del consenso di Maastricht-Schengen», vale a dire l’esaurimento di quel modello ordoliberale di governance che ha gettato le basi dell’attuale costituzione materiale del territorio europeo. Il testo colloca l’inizio di questa «crisi di egemonia» nel dissesto del 2008, e il suo colpo di grazia nella «crisi dei rifugiati» del 2015 che ha fatto saltare il management europeo dei confini degli ultimi vent’anni. È da allora che Unione europea e sovranismi si sono propositi come due diversi modi di «governare la crisi». Tuttavia, al di là delle differenze di toni, gestione e ricette economiche, queste due alternative sono accomunate dal mettere al centro della loro proposta politica la promessa di un’amministrazione sempre più escludente, selettiva, razzista e poliziesca dello statuto della cittadinanza moderna. Perché questo è il vero volto dell’Europa nel momento della crisi e della stagnazione economica. Ma se è chiaro che la crisi sta attivando una crescente razzializzazione della politica e delle questioni sociali, appare altrettanto evidente che le pratiche teoriche e politiche antirazziste, anche quelle più radicali, sembrano attraversare in Italia un momento di grave impasse. Per superare tale impasse Mellino conduce un’analisi minuziosa sulla progressiva trasformazione del sistema di accoglienza europeo in una macchina neocoloniale di sfruttamento di migranti e rifugiati. Passando in rassegna una serie di autori come Marx, Sartre, Foucault, Agamben, Fanon, Césaire, Angela Davis e altri, il testo propone un ripensamento del ruolo del razzismo nei dispositivi neoliberali di governo sia dell’Unione europea e dei loro alleati nazionali che dei populismi reazionari. Questo libro è un prezioso strumento di riflessione su un possibile governo dell’immigrazione diverso da quello in corso nel nostro paese e in Europa. A riferimento, oltre agli studiosi, ha quindi quelle migliaia di militanti, attivisti e operatori impegnati quotidianamente su questo terreno.

è docente di Studi Postcoloniali e Relazioni Interetniche all’Università di Napoli «L’Orientale». Tra le sue pubblicazioni, Stuart Hall: Cultura, Razza e Potere (ombre corte, 2015), Cittadinanze Postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Italia e in Europa (Carocci, 2012), Post-Orientalismo. Said e gli studi postcoloniali (Meltemi, 2009); La Cultura e il Potere. Conversazione sui Cultural Studies (Con Stuart Hall, Meltemi, 2006), e La Critica Postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e Cosmopolitismo nei Postcolonial Studies (Meltemi, 2005).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» su @commonware

    Qui la recensione di Anna Curcio.

  2. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» su @il manifesto

    Qui la recensione di Gabriele Proglio.

  3. Roberto Tronk

    «Governare la crisi dei rifugiati» (2° ristampa) su @il manifesto

    Qui la recensione di Andrea Caroselli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    184
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482575

consigliati

Salvatore Palidda

deriveapprodi

Emidio Di Treviri

Vincenzo Carbone 
 Maurizia Russo Spena

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product