Un rapporto scientifico sulle problematiche del post terremoto.

La serie di eventi sismici che dal 24 agosto 2016 ha colpito l’Appennino centrale, investendo quattro regioni, distruggendo migliaia di frazioni e lasciando decine di migliaia di persone senza casa, è uno dei disastri socio-naturali più significativi della storia recente d’Italia. Alla grave sequenza di scosse è succeduto il caos di un’emergenza che, tra risposte istituzionali equivoche e macerie immobili, ha lasciato segni indelebili sui territori colpiti. Le traiettorie degli sfollati si sono declinate a seconda delle rispettive capacità di accesso ai capitali relazionali, economici e culturali, mentre le aree colpite si sono trasformate in un campo di battaglia. Una battaglia combattuta a mezzo di ordinanze, installazioni temporanee, affitti e container. Una lotta per la sopravvivenza delle aree interne contro speculazione, abbandono e strategie di rilancio economico eterodirette.

autor*

è un progetto di ricerca che nasce nel dicembre 2016 da una Call for Research lanciata grazie alle Brigate di Solidarietà Attiva, che interviene in contesti d’emergenza promuovendo solidarietà dal basso e autogestione.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sul fronte del sisma

    Un'inchiesta militante sul post-terremoto dell'Appennino centrare (2016-2017)
pagine: 
    320
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482384
libro 22,00

Sul fronte del sisma

    Un'inchiesta militante sul post-terremoto dell'Appennino centrare (2016-2017)
Un rapporto scientifico sulle problematiche del post terremoto.
libro 22,00

La serie di eventi sismici che dal 24 agosto 2016 ha colpito l’Appennino centrale, investendo quattro regioni, distruggendo migliaia di frazioni e lasciando decine di migliaia di persone senza casa, è uno dei disastri socio-naturali più significativi della storia recente d’Italia. Alla grave sequenza di scosse è succeduto il caos di un’emergenza che, tra risposte istituzionali equivoche e macerie immobili, ha lasciato segni indelebili sui territori colpiti. Le traiettorie degli sfollati si sono declinate a seconda delle rispettive capacità di accesso ai capitali relazionali, economici e culturali, mentre le aree colpite si sono trasformate in un campo di battaglia. Una battaglia combattuta a mezzo di ordinanze, installazioni temporanee, affitti e container. Una lotta per la sopravvivenza delle aree interne contro speculazione, abbandono e strategie di rilancio economico eterodirette.

è un progetto di ricerca che nasce nel dicembre 2016 da una Call for Research lanciata grazie alle Brigate di Solidarietà Attiva, che interviene in contesti d’emergenza promuovendo solidarietà dal basso e autogestione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    320
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482384

consigliati

Vincenzo Carbone
Enrico Gargiulo
Maurizia Russo Spena

Fabio Raimondi
Luca Basso
Stefano Visentin
Michele Basso

deriveapprodi

Mimmo Sersante
Willer Montefusco

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product