La controrivoluzione e il conflitto a venire. Il laboratorio delle forme di vita contemporanee

Questo libro è un diario pubblico, esente dai rovelli interiori con cui ingannano il tempo le anime in pena, scritto da chi guarda con una certa voracità quel che accade tutt’attorno e, guardando, spesso non crede ai propri occhi. Un monologo ad alta voce, durante il quale l’oratore incontinente parla anche a se stesso soltanto perché parla in primo luogo a una moltitudine di passanti. Il diario pubblico registra e commenta, giorno dopo giorno, la drastica trasformazione del modo di produzione dominante, del calendario in cui si iscrivono azioni e passioni, delle forme di vita, degli stili di pensiero, seguita alla sconfitta dei movimenti rivoluzionari che andarono in scena nella seconda metà del secolo scorso.

L’autore, che di quei movimenti fece parte, dopo la sconfitta, in mancanza di meglio, si è dedicato alla filosofia. Ma per quattro anni, dal 1988 al 1991, è stato redattore delle pagine culturali del quotidiano «il manifesto». E da lì ha osservato la controrivoluzione capitalistica. Non una restaurazione dell’antico regime, ma una rivoluzione al contrario, impetuosa e cruenta, battezzata poi con nomi pigrissimi, paghi di ventilare una novità ineffabile, come «postfordismo» e «neoliberalismo».

autor*

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Negli anni del nostro scontento

    Diario della controrivoluzione
pagine: 
    320
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484104
libro 20,00

Negli anni del nostro scontento

    Diario della controrivoluzione
La controrivoluzione e il conflitto a venire. Il laboratorio delle forme di vita contemporanee
libro 20,00

Questo libro è un diario pubblico, esente dai rovelli interiori con cui ingannano il tempo le anime in pena, scritto da chi guarda con una certa voracità quel che accade tutt’attorno e, guardando, spesso non crede ai propri occhi. Un monologo ad alta voce, durante il quale l’oratore incontinente parla anche a se stesso soltanto perché parla in primo luogo a una moltitudine di passanti. Il diario pubblico registra e commenta, giorno dopo giorno, la drastica trasformazione del modo di produzione dominante, del calendario in cui si iscrivono azioni e passioni, delle forme di vita, degli stili di pensiero, seguita alla sconfitta dei movimenti rivoluzionari che andarono in scena nella seconda metà del secolo scorso.

L’autore, che di quei movimenti fece parte, dopo la sconfitta, in mancanza di meglio, si è dedicato alla filosofia. Ma per quattro anni, dal 1988 al 1991, è stato redattore delle pagine culturali del quotidiano «il manifesto». E da lì ha osservato la controrivoluzione capitalistica. Non una restaurazione dell’antico regime, ma una rivoluzione al contrario, impetuosa e cruenta, battezzata poi con nomi pigrissimi, paghi di ventilare una novità ineffabile, come «postfordismo» e «neoliberalismo».

insegna filosofia all'Università Roma Tre. Ha pubblicato, tra l'altro,  Mondanità (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E così via, all'infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010). Fa parte del comitato scientifico della collana Labirinti di DeriveApprodi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    320
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484104

consigliati

Jacques Rancière

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product