Contemporaneità delle canaglie: capire il pirata per capire noi stessi

Chi è oggi il pirata? È colui che ci libera dalle multinazionali digitali o la versione dimessa del terrorista? È il migrante che sbarca in Sicilia o il criminale che uccide per strada senza fermarsi a prestare soccorso? Al fine di articolare una risposta plausibile, né elogiativa né moralista, il libro punta a fornire un’antropologia del pirata.

La tradizione lo dipinge nemico per eccellenza, l’umano retrocesso a bestia. A veder meglio, il pirata costituisce invece la condensazione di un tratto distintivo della nostra natura. Pensiamo all’etimologia: «peiratés» è, alla lettera, «colui che sfida, chi fa un tentativo». Non è questo un buon identikit dell’Homo sapiens, l’animale la cui sopravvivenza è legata alla sfida, al continuo tentativo di adattare a sé l’ambiente attraverso l’invenzione tecnica e il pensiero verbale? Il volume descrive un personaggio sorprendente, prisma delle forme di vita contemporanee.

autor*

insegna Filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Tra i suoi libri più recenti: Wittgenstein filosofo della storia (Quodlibet 2021). Per DeriveApprodi Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile (2017) e Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale (2019). 

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Il pirata

    Antropologia del conflitto
pagine: 
    176
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483992
libro 17,00

Il pirata

    Antropologia del conflitto
Contemporaneità delle canaglie: capire il pirata per capire noi stessi
libro 17,00

Chi è oggi il pirata? È colui che ci libera dalle multinazionali digitali o la versione dimessa del terrorista? È il migrante che sbarca in Sicilia o il criminale che uccide per strada senza fermarsi a prestare soccorso? Al fine di articolare una risposta plausibile, né elogiativa né moralista, il libro punta a fornire un’antropologia del pirata.

La tradizione lo dipinge nemico per eccellenza, l’umano retrocesso a bestia. A veder meglio, il pirata costituisce invece la condensazione di un tratto distintivo della nostra natura. Pensiamo all’etimologia: «peiratés» è, alla lettera, «colui che sfida, chi fa un tentativo». Non è questo un buon identikit dell’Homo sapiens, l’animale la cui sopravvivenza è legata alla sfida, al continuo tentativo di adattare a sé l’ambiente attraverso l’invenzione tecnica e il pensiero verbale? Il volume descrive un personaggio sorprendente, prisma delle forme di vita contemporanee.

insegna Filosofia del linguaggio all’Università della Calabria. Tra i suoi libri più recenti: Wittgenstein filosofo della storia (Quodlibet 2021). Per DeriveApprodi Il sofista nero. Muhammad Ali oratore e pugile (2017) e Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale (2019). 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483992

consigliati

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product