Questo libro si iscrive nella tradizione dei «libri d’artista». È frutto cioè di un sapiente montaggio di immagini e testi elaborati da critici impietosi (alcuni di fama internazionale) sulla crisi della civiltà capitalistica.
Costoro si sono accomunati in questa avventura accogliendo la proposta di un pieno anonimato anti-autoriale, partecipando così alla realizzazione di un’«opera collettiva».
Nel libro, le diverse critiche al sistema capitalistico si concentrano sulle manifestazioni agoniche delle sue principali strutture economiche, politiche e sociali, utilizzando i differenti registri dell’analisi scientifica, della narrazione, dell’immagine. In rassegna passano però anche le straordinarie forme di resistenza che soggetti, gruppi e movimenti hanno saputo inventare ed esprimere contro le devastazioni psichiche e ambientali che il vecchio mondo in disfacimento ha determinato e determina. Il risultato che ne deriva per il lettore è quello dell’approccio a uno strumento utile (un «prontuario», appunto) a comprendere le crisi irreversibili nelle quali siamo immersi; ma anche un oggetto suggestivo e coinvolgente da visionare con un approccio ludico, visivo, artistico. Interessati alla singolare e affascinante «struttura» di questo libro saranno soprattutto i giovani e i giovanissimi, perché abituati, attraverso l’uso pervasivo dei nuovi media, a una fruizione frammentaria e multidisciplinare dei saperi e a una percezione visiva basata sulla selettività e la raffinatezza.
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui il pdf della recensione di Benedetto Vecchi.
Roberto Tronk –
Qui lo stralcio.
Roberto Tronk –
Qui un estratto del libro.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.