Vladimiro Giacché

    Strategie della menzogna nella politica contemporanea
Come funziona e a cosa serve l’odierna produzione politica di menzogne.

Perché chiamiamo «democrazia» un paese dove il governo è stato eletto dal 20% degli elettori? Perché dopo ogni «riforma» stiamo peggio di prima? Come può un muro di cemento alto otto metri e lungo centinaia di chilometri diventare un «recinto difensivo»? Le torture di Abu Ghraib e Guantanamo sono «abusi», «pressioni fisiche moderate» o «tecniche di interrogatorio rafforzate»? Cosa trasforma un mercenario in «manager della sicurezza»? Perché nei telegiornali i Territori occu...

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product