Una ricerca sull’universo magico della figura della strega, dal caso di un paese dell’Abruzzo

Dagli inizi degli anni Sessanta, sulla scia delle ormai classiche ricerche di Ernesto de Martino sul mondo magico dell’Italia del Sud, Cesare Bermani ha condotto una lunga ricerca sul campo, ricostruendo l’universo magico imperniato sulla figura della strega, ancora presente fino alla metà del Novecento, a partire dal caso di un paese dell’Abruzzo.

I comportamenti che definiscono una strega, le sue trasformazioni animali, i suoi voli sciamanici, il suo gioco con i bambini al sabba; la funzione dei maghi, i rituali di difesa, le fatture, l’«invidia» e il lupo mannaro vengono qui esaminati, in un lavoro che coniuga ricerca storica, antropologica e analisi di tipo psico-antropologico.

La ricerca mette in luce non solo le radici greco-romane del mondo magico dell’Italia del Sud, ma anche la presenza di elementi di sciamanesimo d’origine centro-europea e di fenomeni assai simili a quelli dei «benandanti» a cavallo tra Cinquecento e Seicento studiati da Carlo Ginzburg.

Attraverso la ricostruzione della funzione del mondo magico dentro una ben determinata comunità in un passato a noi vicino, la ricerca riesce a dare un contributo alla comprensione di una cultura profondamente diversa dalla nostra collocata invece in un passato molto più remoto.

Una lettura affascinante e avvincente che attinge al metodo della storia orale.

autor*

(Novara, 1937). È stato tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, nell’ambito del quale ha svolto un’intensa attività di ricerca su molti aspetti del mondo popolare e operaio (dalle tradizioni popolari alla cultura di fabbrica), specializzandosi nella raccolta di narrazioni orali a fini storici. Tra le sue pubblicazioni: Leggende metropolitane in Italia (Dedalo 1991); Pagine di guerriglia (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, 4 volumi, 1995- 2000); Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria (Colibrì 2007).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Volare al sabba

    Una ricerca sulla stregoneria popolare
pagine: 
    352
anno: 
    2008
isbn: 
    9788889969458
libro 20,00

Volare al sabba

    Una ricerca sulla stregoneria popolare
Una ricerca sull’universo magico della figura della strega, dal caso di un paese dell’Abruzzo
libro 20,00

Dagli inizi degli anni Sessanta, sulla scia delle ormai classiche ricerche di Ernesto de Martino sul mondo magico dell’Italia del Sud, Cesare Bermani ha condotto una lunga ricerca sul campo, ricostruendo l’universo magico imperniato sulla figura della strega, ancora presente fino alla metà del Novecento, a partire dal caso di un paese dell’Abruzzo.

I comportamenti che definiscono una strega, le sue trasformazioni animali, i suoi voli sciamanici, il suo gioco con i bambini al sabba; la funzione dei maghi, i rituali di difesa, le fatture, l’«invidia» e il lupo mannaro vengono qui esaminati, in un lavoro che coniuga ricerca storica, antropologica e analisi di tipo psico-antropologico.

La ricerca mette in luce non solo le radici greco-romane del mondo magico dell’Italia del Sud, ma anche la presenza di elementi di sciamanesimo d’origine centro-europea e di fenomeni assai simili a quelli dei «benandanti» a cavallo tra Cinquecento e Seicento studiati da Carlo Ginzburg.

Attraverso la ricostruzione della funzione del mondo magico dentro una ben determinata comunità in un passato a noi vicino, la ricerca riesce a dare un contributo alla comprensione di una cultura profondamente diversa dalla nostra collocata invece in un passato molto più remoto.

Una lettura affascinante e avvincente che attinge al metodo della storia orale.

(Novara, 1937). È stato tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, nell’ambito del quale ha svolto un’intensa attività di ricerca su molti aspetti del mondo popolare e operaio (dalle tradizioni popolari alla cultura di fabbrica), specializzandosi nella raccolta di narrazioni orali a fini storici. Tra le sue pubblicazioni: Leggende metropolitane in Italia (Dedalo 1991); Pagine di guerriglia (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, 4 volumi, 1995- 2000); Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria (Colibrì 2007).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    352
anno: 
    2008
isbn: 
    9788889969458

consigliati

Giuseppe Campesi

Antonio Bove
Francesco Antonio Festa

Marco Clementi
Paolo Persichetti
Elisa Santalena

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product