Uno dei maggiori criminilogi mondiali ci aiuta a leggere il presente attraverso l’esteso immaginario della violenza che ci circonda.

L’analisi della violenza può spiegare la formazione e la distribuzione sociali del potere, e le loro trasformazioni. È questo lo scopo del presente libro.
Le parole «visioni» e «immaginario» nel titolo alludono alle diverse prospettive seguite e alle fonti eterogenee utilizzate. Queste ultime non derivano esclusivamente dal campo criminologico – ambito nel quale Vincenzo Ruggiero è tra i maggiori esponenti sul piano internazionale – ma anche da aree quali teoria sociale, scienze politiche, critica del diritto, letteratura e finzione.
Con scrittura agile ed erudita, Vincenzo Ruggiero offre una visione insolita e originale della violenza politica. Attingendo a filosofia, sociologia, criminologia e scienze politiche, la sua analisi spazia su un territorio che tocca la violenza sistemica e istituzionale, i comportamenti delle folle, i tumulti, le sommosse e le rivolte, il terrorismo e la guerra. Nella violenza politica l’autore scorge, ingatti, l’origine di alcuni dei maggiori pericoli che dobbiamo affrontare nel presente, ma anche un potenziale di emancipazione e liberazione.

autor*

è professore di sociologia presso la Middlesex University di Londra, e fondatore e codirettore della rivista «Forum on Crime and Society» pubblicata dalle Nazioni unite. Autore di numerosi libri, ha pubblicato in Italia, tra gli altri, Il carcere immateriale (1989); La roba (1992); Economie sporche (1996), Delitti dei deboli e dei potenti (1999), Movimenti nella città (2000), Crimini dell’immaginazione (2005).

rassegna stampa

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Violenza politica» su @Carmilla

    Qui la recensione di Gioacchino Toni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Violenza politica

    Visioni e immaginari
pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483480
libro 18,00
ebook 8,99

Violenza politica

    Visioni e immaginari
Uno dei maggiori criminilogi mondiali ci aiuta a leggere il presente attraverso l’esteso immaginario della violenza che ci circonda.
libro 18,00
ebook 8,99

L’analisi della violenza può spiegare la formazione e la distribuzione sociali del potere, e le loro trasformazioni. È questo lo scopo del presente libro.
Le parole «visioni» e «immaginario» nel titolo alludono alle diverse prospettive seguite e alle fonti eterogenee utilizzate. Queste ultime non derivano esclusivamente dal campo criminologico – ambito nel quale Vincenzo Ruggiero è tra i maggiori esponenti sul piano internazionale – ma anche da aree quali teoria sociale, scienze politiche, critica del diritto, letteratura e finzione.
Con scrittura agile ed erudita, Vincenzo Ruggiero offre una visione insolita e originale della violenza politica. Attingendo a filosofia, sociologia, criminologia e scienze politiche, la sua analisi spazia su un territorio che tocca la violenza sistemica e istituzionale, i comportamenti delle folle, i tumulti, le sommosse e le rivolte, il terrorismo e la guerra. Nella violenza politica l’autore scorge, ingatti, l’origine di alcuni dei maggiori pericoli che dobbiamo affrontare nel presente, ma anche un potenziale di emancipazione e liberazione.

è professore di sociologia presso la Middlesex University di Londra, e fondatore e codirettore della rivista «Forum on Crime and Society» pubblicata dalle Nazioni unite. Autore di numerosi libri, ha pubblicato in Italia, tra gli altri, Il carcere immateriale (1989); La roba (1992); Economie sporche (1996), Delitti dei deboli e dei potenti (1999), Movimenti nella città (2000), Crimini dell’immaginazione (2005).

Recensioni

  1. deriveapprodi

    «Violenza politica» su @Carmilla

    Qui la recensione di Gioacchino Toni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483480

consigliati

Elena Giacomelli
 Elisa Magnani
 Pierluigi Musarò 
 Sarah Walker

Marco Scotini

Gianfranco Manfredi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product