L’analisi della violenza può spiegare la formazione e la distribuzione sociali del potere, e le loro trasformazioni. È questo lo scopo del presente libro.
Le parole «visioni» e «immaginario» nel titolo alludono alle diverse prospettive seguite e alle fonti eterogenee utilizzate. Queste ultime non derivano esclusivamente dal campo criminologico – ambito nel quale Vincenzo Ruggiero è tra i maggiori esponenti sul piano internazionale – ma anche da aree quali teoria sociale, scienze politiche, critica del diritto, letteratura e finzione.
Con scrittura agile ed erudita, Vincenzo Ruggiero offre una visione insolita e originale della violenza politica. Attingendo a filosofia, sociologia, criminologia e scienze politiche, la sua analisi spazia su un territorio che tocca la violenza sistemica e istituzionale, i comportamenti delle folle, i tumulti, le sommosse e le rivolte, il terrorismo e la guerra. Nella violenza politica l’autore scorge, ingatti, l’origine di alcuni dei maggiori pericoli che dobbiamo affrontare nel presente, ma anche un potenziale di emancipazione e liberazione.
Recensioni
deriveapprodi –
Qui la recensione di Gioacchino Toni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.