un’introduzione all’economia politica per capire la crisi

Il libro, con finalità formative di base, pone al centro della sua analisi i tre problemi su cui è nata la scienza economica agli albori del sistema capitalistico: valore/accumulazione, ruolo della moneta e progresso tecnologico. Tre variabili che, pur avendo determinato losviluppo del capitalismo, oggi per paradosso non sono al centro dell’analisi del pensiero economico. Per il neoliberismo, infatti, la moneta è neutrale, il progresso tecnologico è determinato fuori dall’economia, cioè dalla scienza, il tema dell’accumulazione non si pone e il valore si crea solo nella fase della circolazione della merce. In questo testo, al contrario, l’attenzione è posta sulla natura intrinsecamente instabile del modo di produzione capitalistico, inteso come un’economia monetaria di produzione, dinamica, in grado di creare continuamente accumulazione e ricchezza.

autor*

è docente di economia all’Università di Pavia. È stato fondatore della rivista «Altreragioni». Con Sergio Bologna ha curato Il lavoro autonomo di seconda generazione (Feltrinelli, 1997). Altri suoi lavori sono: Bioeconomia e capitalismo cognitivo (Carocci, 2007) e La moneta nell’impero (insieme a Christian Marazzi e Adelino Zanini, ombre corte, 2002).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Valore, moneta, tecnologia

    Capitalismo e scienza economica
pagine: 
    144
anno: 
    2021
isbn: 
    978-88-6548-357-2
libro 13,00

Valore, moneta, tecnologia

    Capitalismo e scienza economica
un’introduzione all’economia politica per capire la crisi
libro 13,00

Il libro, con finalità formative di base, pone al centro della sua analisi i tre problemi su cui è nata la scienza economica agli albori del sistema capitalistico: valore/accumulazione, ruolo della moneta e progresso tecnologico. Tre variabili che, pur avendo determinato losviluppo del capitalismo, oggi per paradosso non sono al centro dell’analisi del pensiero economico. Per il neoliberismo, infatti, la moneta è neutrale, il progresso tecnologico è determinato fuori dall’economia, cioè dalla scienza, il tema dell’accumulazione non si pone e il valore si crea solo nella fase della circolazione della merce. In questo testo, al contrario, l’attenzione è posta sulla natura intrinsecamente instabile del modo di produzione capitalistico, inteso come un’economia monetaria di produzione, dinamica, in grado di creare continuamente accumulazione e ricchezza.

è docente di economia all’Università di Pavia. È stato fondatore della rivista «Altreragioni». Con Sergio Bologna ha curato Il lavoro autonomo di seconda generazione (Feltrinelli, 1997). Altri suoi lavori sono: Bioeconomia e capitalismo cognitivo (Carocci, 2007) e La moneta nell’impero (insieme a Christian Marazzi e Adelino Zanini, ombre corte, 2002).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    144
anno: 
    2021
isbn: 
    978-88-6548-357-2

consigliati

Francesco Bedani 
 Francesca Ioannilli

Giovanni Giovannelli 
 Gianni Sbrogiò

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product