Colpi di fulmine vegetali: storie di incontri straordinari raccontati dai maggiori esperti del nostro paese.
Postfazione di Andrea Di Salvo

Li si incontra alle mostre di floricoltura, sanno tutto delle piante, in particolare di quelle di una precisa famiglia. Parlano fitto tra loro con un buffo idioma tra il latino e qualcosa che sembra anatomo-patologia. Li trovi sempre a rovistare tra i banchi osservando con minuziosa cura i particolari delle foglie e i fiori, poi si entusiasmano per una piantina all’apparenza del tutto insignificante. Sono i «biofili», gli amici delle piante: appassionati, collezionisti, amatori del verde più diversificato. Sono biologi, giardinieri, agronomi, vivaisti ma anche semplici «amanti».
Cosa spinge una persona ad appassionarsi al mondo vegetale fino a cambiare il corso della propria vita lavorativa e sociale per poterlo conoscere meglio e frequentare quotidianamente? Quando comincia questa possessione? Chi sono questi individui e a chi si rivolgono per approfondire la loro sete di conoscenza? Che cosa lega le piante agli uomini e come si esprime l’empatia tra loro?
Questo libro raccoglie i racconti di questi incontri amorosi: parla di sbandate per le rose, di passioni per i tulipani, di innamoramenti per le erbe aromatiche. Una lunga galleria di personaggi che hanno collocato l’amore per il mondo vegetale al centro della propria vita, e del proprio piacere. Che nel coltivare le proprie piante e la propria passione, sono diventati dei veri sapienti. Uomini e piante dà voce ad alcuni dei maggiori conoscitori di verde del nostro paese, spesso persone ignote al grande pubblico ma di fama internazionale nel loro piccolo ma grande ambiente.

autor*

(1943), prima di approdare alle piante, ha vissuto tra Padova, Parma, Parigi e Roma, occupandosi di arte concettuale e teatro di avanguardia. Dopo l’incontro col mondo verde, ha lavorato come consulente per la Rai e Raisat Arte, realizzando documentari sui giardini e collaborando al programma Geo. Dal 1997 organizza «La Festa delle Rose», mostra mercato di piante a Castelgiuliano vicino al lago di Bracciano. Dal 2010 collabora con la rivista online «Paesaggiocritico».

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “In un libro le storie di 32 biofili” da Greenews.info

    Estratto dal libro “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi – da Greenews.info, 28 maggio 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “Qui comincia – Uomini e piante” da Radio 3 Rai

    Podcast dalla trasmissione condotta da Anna Menichetti sul libro “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi – da Qui Comincia – Radio 3 Rai, 07 luglio 2013

    Vai al podcast

  3. Roberto Tronk

    Uomini e piante da il Floricultore

    Recensione – Ottobre 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Uomini e piante su Repubblica

    Il volume di Lucilla Zanazzi “Uomini e piante” citato su La Repubblica di Torino – da La Repubblica, 15 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Giardini meravigliosi (e grandi storie) in poco spazio

    Recensione di Filippo Pizzoni a “Uomini e piante” – dal blog IoDonna del Corriere della sera, 12 settembre 2013

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Uomini e piante alla Landriana

    “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi presentato alla Landriana – da Il Corriere della Sera edizione di Roma, 7 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Uomini e piante senza secondi fini

    Paolo Pejrone parla del libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” nella sua consueta rubrica del sabato su Repubblica– da Repubblica, 26 ottobre 2013

    Vai all’articolo
    Leggi in PDF

  8. Roberto Tronk

    Del mondo della botanica e del nostro

    Recensione di Graziella Pulce al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” su Alias, inserto del manifesto – da Alias, 3 novembre 2013

    Leggi in PDF

  9. Roberto Tronk

    Giardinaggio speciale

    Recensione al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da La Gazzetta di Parma, 9 luglio 2013

    Leggi in PDF

  10. Roberto Tronk

    Pollice verde a Villa Borghese

    Il libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante”, su Trovaroma – da Trovaroma, 13 settembre 2013

    Leggi in PDF

  11. Roberto Tronk

    Letture in giardino

    Sulla rivista «Giardini» una recensione di Eraldo Antonini al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da «Giardini», gennaio-febbraio 2014

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Così si intendono uomini e piante («Il Giornale di Vicenza»)

    Sul «Giornale di Vicenza» una recensione al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da «Il Giornale di Vicenza», 7 aprile 2014

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Uomini e piante

    Le passioni dei collezionisti del verde
pagine: 
    400
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480755
libro 22,00

Uomini e piante

    Le passioni dei collezionisti del verde
Colpi di fulmine vegetali: storie di incontri straordinari raccontati dai maggiori esperti del nostro paese.
libro 22,00
Postfazione di Andrea Di Salvo

Li si incontra alle mostre di floricoltura, sanno tutto delle piante, in particolare di quelle di una precisa famiglia. Parlano fitto tra loro con un buffo idioma tra il latino e qualcosa che sembra anatomo-patologia. Li trovi sempre a rovistare tra i banchi osservando con minuziosa cura i particolari delle foglie e i fiori, poi si entusiasmano per una piantina all’apparenza del tutto insignificante. Sono i «biofili», gli amici delle piante: appassionati, collezionisti, amatori del verde più diversificato. Sono biologi, giardinieri, agronomi, vivaisti ma anche semplici «amanti».
Cosa spinge una persona ad appassionarsi al mondo vegetale fino a cambiare il corso della propria vita lavorativa e sociale per poterlo conoscere meglio e frequentare quotidianamente? Quando comincia questa possessione? Chi sono questi individui e a chi si rivolgono per approfondire la loro sete di conoscenza? Che cosa lega le piante agli uomini e come si esprime l’empatia tra loro?
Questo libro raccoglie i racconti di questi incontri amorosi: parla di sbandate per le rose, di passioni per i tulipani, di innamoramenti per le erbe aromatiche. Una lunga galleria di personaggi che hanno collocato l’amore per il mondo vegetale al centro della propria vita, e del proprio piacere. Che nel coltivare le proprie piante e la propria passione, sono diventati dei veri sapienti. Uomini e piante dà voce ad alcuni dei maggiori conoscitori di verde del nostro paese, spesso persone ignote al grande pubblico ma di fama internazionale nel loro piccolo ma grande ambiente.

(1943), prima di approdare alle piante, ha vissuto tra Padova, Parma, Parigi e Roma, occupandosi di arte concettuale e teatro di avanguardia. Dopo l’incontro col mondo verde, ha lavorato come consulente per la Rai e Raisat Arte, realizzando documentari sui giardini e collaborando al programma Geo. Dal 1997 organizza «La Festa delle Rose», mostra mercato di piante a Castelgiuliano vicino al lago di Bracciano. Dal 2010 collabora con la rivista online «Paesaggiocritico».

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “In un libro le storie di 32 biofili” da Greenews.info

    Estratto dal libro “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi – da Greenews.info, 28 maggio 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “Qui comincia – Uomini e piante” da Radio 3 Rai

    Podcast dalla trasmissione condotta da Anna Menichetti sul libro “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi – da Qui Comincia – Radio 3 Rai, 07 luglio 2013

    Vai al podcast

  3. Roberto Tronk

    Uomini e piante da il Floricultore

    Recensione – Ottobre 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Uomini e piante su Repubblica

    Il volume di Lucilla Zanazzi “Uomini e piante” citato su La Repubblica di Torino – da La Repubblica, 15 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Giardini meravigliosi (e grandi storie) in poco spazio

    Recensione di Filippo Pizzoni a “Uomini e piante” – dal blog IoDonna del Corriere della sera, 12 settembre 2013

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Uomini e piante alla Landriana

    “Uomini e piante” di Lucilla Zanazzi presentato alla Landriana – da Il Corriere della Sera edizione di Roma, 7 ottobre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Uomini e piante senza secondi fini

    Paolo Pejrone parla del libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” nella sua consueta rubrica del sabato su Repubblica– da Repubblica, 26 ottobre 2013

    Vai all’articolo
    Leggi in PDF

  8. Roberto Tronk

    Del mondo della botanica e del nostro

    Recensione di Graziella Pulce al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” su Alias, inserto del manifesto – da Alias, 3 novembre 2013

    Leggi in PDF

  9. Roberto Tronk

    Giardinaggio speciale

    Recensione al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da La Gazzetta di Parma, 9 luglio 2013

    Leggi in PDF

  10. Roberto Tronk

    Pollice verde a Villa Borghese

    Il libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante”, su Trovaroma – da Trovaroma, 13 settembre 2013

    Leggi in PDF

  11. Roberto Tronk

    Letture in giardino

    Sulla rivista «Giardini» una recensione di Eraldo Antonini al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da «Giardini», gennaio-febbraio 2014

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Così si intendono uomini e piante («Il Giornale di Vicenza»)

    Sul «Giornale di Vicenza» una recensione al libro di Lucilla Zanazzi, “Uomini e piante” – da «Il Giornale di Vicenza», 7 aprile 2014

    Leggi in PDF

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    400
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480755

consigliati

Marcello Di Paola
Gianfranco Pellegrino

Maria Immacolata Macioti

Stefania Consigliere

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product