Il Seicento europeo alle prese con le passioni.

Il Seicento è un secolo di crisi e drammatici cambiamenti. Le guerre di religione, la peste, la crisi agraria sconvolgono la vita quotidiana delle popolazioni europee. La società, la politica, la scienza, l’arte e l’esperienza religiosa cambiano metodi, forme e contenuti. Anche l’affettività personale e collettiva vive un processo di crescente drammatizzazione e sfiducia. Paura e ansia sfuggono alle modalità consolidate di gestione delle emozioni. I codici morali ed etici che in precedenza avevano governato valori e comportamenti privati e pubblici si rivelano sempre più inadeguati.
Quali sono i tratti salienti della nuova soggettività europea, emergente da questa crisi? Come le esigenze della nuova identità borghese si ripercuotono sulle teorie seicentesche delle passioni? Quale relazione intercorre tra determinazione storica dei sentimenti umani e teoria politica? Le filosofie di Hobbes, Descartes e Spinoza elaborano nuovi modelli di razionalizzazione e governo dei conflitti emotivi. Nuove logiche di neutralizzazione ed espressione degli affetti si confrontano, sullo sfondo di una generale crisi «intellettuale e morale», dispiegando paradigmi alternativi, tra loro confliggenti.

autor*

è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Bologna. Oltre che della grande filosofia seicentesca (in particolare Spinoza e Descartes), si occupa di filosofia francese contemporanea (Deleuze, Foucault) e di marxismo italiano (Antonio Labriola). Nel 2008 ha pubblicato il volume Causa e nozioni comuni nella filosofa di Spinoza (Quodlibet, Roma 2008). 

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Recensione su LoSguardo.net

    Recensione di Simone Guidi al libro di Francesco Cerrato, Un secolo di passioni e politica su Lo Sguardo.net – da Lo Sguardo.net, novembre 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Un secolo di passioni e politica

    Hobbes, Descartes, Spinoza
pagine: 
    176
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480649
libro 16,00

Un secolo di passioni e politica

    Hobbes, Descartes, Spinoza
Il Seicento europeo alle prese con le passioni.
libro 16,00

Il Seicento è un secolo di crisi e drammatici cambiamenti. Le guerre di religione, la peste, la crisi agraria sconvolgono la vita quotidiana delle popolazioni europee. La società, la politica, la scienza, l’arte e l’esperienza religiosa cambiano metodi, forme e contenuti. Anche l’affettività personale e collettiva vive un processo di crescente drammatizzazione e sfiducia. Paura e ansia sfuggono alle modalità consolidate di gestione delle emozioni. I codici morali ed etici che in precedenza avevano governato valori e comportamenti privati e pubblici si rivelano sempre più inadeguati.
Quali sono i tratti salienti della nuova soggettività europea, emergente da questa crisi? Come le esigenze della nuova identità borghese si ripercuotono sulle teorie seicentesche delle passioni? Quale relazione intercorre tra determinazione storica dei sentimenti umani e teoria politica? Le filosofie di Hobbes, Descartes e Spinoza elaborano nuovi modelli di razionalizzazione e governo dei conflitti emotivi. Nuove logiche di neutralizzazione ed espressione degli affetti si confrontano, sullo sfondo di una generale crisi «intellettuale e morale», dispiegando paradigmi alternativi, tra loro confliggenti.

è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Bologna. Oltre che della grande filosofia seicentesca (in particolare Spinoza e Descartes), si occupa di filosofia francese contemporanea (Deleuze, Foucault) e di marxismo italiano (Antonio Labriola). Nel 2008 ha pubblicato il volume Causa e nozioni comuni nella filosofa di Spinoza (Quodlibet, Roma 2008). 

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Recensione su LoSguardo.net

    Recensione di Simone Guidi al libro di Francesco Cerrato, Un secolo di passioni e politica su Lo Sguardo.net – da Lo Sguardo.net, novembre 2013

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480649

consigliati

Sandro Chignola
Devi Sacchetto

Enzo Scandurra
Giovanni Attili

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product