L’introduzione a un gigante misconosciuto del pensiero critico.
a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli

Romano Alquati è per il pensiero critico un giacimento ancora in larga parte inesplorato. L’Alquati più conosciuto è quello della «conricerca militante», architrave dell’Operaismo politico italiano. Quasi del tutto sconosciuto è, invece, il suo percorso tra anni Ottanta e Novanta: si tratta, probabilmente, del periodo più importante nella sua elaborazione teorica militante. È in questi anni, infatti, che costruisce il «modellone», ovvero una proposta di interpretazione complessiva del capitalismo contemporaneo e delle possibilità di una fuoriuscita collettiva, giungendo a formulare delle ipotesi sulla società iperindustriale, sulle nuove forme di soggettività e sulla centralità della riproduzione, che anticipano le odierne tendenze di sviluppo.

Con testi di: Guido Borio, Federico Chicchi, Salvatore Cominu, Anna Curcio, Maurizio Pentenero, Raffaele Sciortino

autor*

(1993) è laureato in Scienze politiche, con una tesi sui concetti di lavoro e attività in Romano Alquati, e laureando in Scienze storiche all’Università di Bologna. È tra i fondatori dell’associazione «.input», impegnata nella formazione politica e militante, e collabora con la rivista «Machina» e con il sito commonware.org

(1994) è laureata in Scienze politiche e laureanda in Scienze storiche all’Università di Bologna. Tra i suoi interessi principali vi è il nesso tra formazione e lavoro, indagato attraverso percorsi di ricerca incentrati sui mutamenti delle soggettività individuali e collettive. È tra le fondatrici dell’associazione «.input» e fa parte della redazione di commonware.org.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la prefazione del volume

  2. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la recensione di Luca Perrone

  3. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la recensione di Diego Giachetti

  4. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Carmilla

    Qui la recensione di Veronica Marchio

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Un cane in chiesa

    Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati
pagine: 
    142
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483206
libro 9,00

Un cane in chiesa

    Militanza, categorie e conricerca di Romano Alquati
L’introduzione a un gigante misconosciuto del pensiero critico.
libro 9,00
a cura di Francesco Bedani e Francesca Ioannilli

Romano Alquati è per il pensiero critico un giacimento ancora in larga parte inesplorato. L’Alquati più conosciuto è quello della «conricerca militante», architrave dell’Operaismo politico italiano. Quasi del tutto sconosciuto è, invece, il suo percorso tra anni Ottanta e Novanta: si tratta, probabilmente, del periodo più importante nella sua elaborazione teorica militante. È in questi anni, infatti, che costruisce il «modellone», ovvero una proposta di interpretazione complessiva del capitalismo contemporaneo e delle possibilità di una fuoriuscita collettiva, giungendo a formulare delle ipotesi sulla società iperindustriale, sulle nuove forme di soggettività e sulla centralità della riproduzione, che anticipano le odierne tendenze di sviluppo.

Con testi di: Guido Borio, Federico Chicchi, Salvatore Cominu, Anna Curcio, Maurizio Pentenero, Raffaele Sciortino

(1993) è laureato in Scienze politiche, con una tesi sui concetti di lavoro e attività in Romano Alquati, e laureando in Scienze storiche all’Università di Bologna. È tra i fondatori dell’associazione «.input», impegnata nella formazione politica e militante, e collabora con la rivista «Machina» e con il sito commonware.org

(1994) è laureata in Scienze politiche e laureanda in Scienze storiche all’Università di Bologna. Tra i suoi interessi principali vi è il nesso tra formazione e lavoro, indagato attraverso percorsi di ricerca incentrati sui mutamenti delle soggettività individuali e collettive. È tra le fondatrici dell’associazione «.input» e fa parte della redazione di commonware.org.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la prefazione del volume

  2. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la recensione di Luca Perrone

  3. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Commonware

    Qui la recensione di Diego Giachetti

  4. Roberto Tronk

    «Un cane in chiesa» su @Carmilla

    Qui la recensione di Veronica Marchio

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    142
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483206

consigliati

Andrea Salvatore

Franco Berardi Bifo

Anna Curcio

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product