Un territorio lasciato alla deriva dalle istituzioni che dovrebbero governarlo: un’analisi del ruolo delle regioni a cinquant’anni dalla loro istituzione.
a cura di Giancarlo Storto

Un territorio lasciato alla deriva dalle istituzioni che dovrebbero governarlo: questo, in sintesi, è il filo conduttore del volume, redatto con il contributo di economisti, giuristi e urbanisti.

Lo Stato appare del tutto inerte e irrisolte rimangono questioni di assoluta rilevanza come il contenimento del consumo del suolo, il finanziamento dell’edilizia residenziale pubblica, il coordinamento dei piani paesaggistici, l’aggiornamento della legge urbanistica e la regolamentazione degli interventi a seguito di eventi calamitosi. L’affidabilità delle regioni si è andata riducendo nel susseguirsi delle legislature e sempre più evidente è la divaricazione tra regioni del centro Nord e del Mezzogiorno.

Dominano nella legislazione regionale i provvedimenti parziali e la crescente attenzione per le istanze degli operatori privati. In questo contesto la regionalizzazione di ulteriori compiti e funzioni può produrre il dissolvimento dello Stato centrale e incidere fortemente su eguali diritti e sulla coesione sociale e territoriale.

autor*

ingegnere, è stato segretario generale del Comitato per l’edilizia residenziale e direttore generale delle Aree urbane e dell’edilizia residenziale del ministero delle Infrastrutture. Professore a contratto presso la facoltà di Architettura dell’università La Sapienza nella materia “Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica”, ha tenuto rapporti di consulenza con diversi Comuni e con le regioni Umbria, Toscana e Lazio. Ha pubblicato di recente: La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie, Officina Edizioni, 2018.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Territorio senza governo

    Tra Stato e regioni: a cinquant'anni dall'istituzione delle regioni
pagine: 
    294
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483626
libro 20,00

Territorio senza governo

    Tra Stato e regioni: a cinquant'anni dall'istituzione delle regioni
Un territorio lasciato alla deriva dalle istituzioni che dovrebbero governarlo: un’analisi del ruolo delle regioni a cinquant’anni dalla loro istituzione.
libro 20,00
a cura di Giancarlo Storto

Un territorio lasciato alla deriva dalle istituzioni che dovrebbero governarlo: questo, in sintesi, è il filo conduttore del volume, redatto con il contributo di economisti, giuristi e urbanisti.

Lo Stato appare del tutto inerte e irrisolte rimangono questioni di assoluta rilevanza come il contenimento del consumo del suolo, il finanziamento dell’edilizia residenziale pubblica, il coordinamento dei piani paesaggistici, l’aggiornamento della legge urbanistica e la regolamentazione degli interventi a seguito di eventi calamitosi. L’affidabilità delle regioni si è andata riducendo nel susseguirsi delle legislature e sempre più evidente è la divaricazione tra regioni del centro Nord e del Mezzogiorno.

Dominano nella legislazione regionale i provvedimenti parziali e la crescente attenzione per le istanze degli operatori privati. In questo contesto la regionalizzazione di ulteriori compiti e funzioni può produrre il dissolvimento dello Stato centrale e incidere fortemente su eguali diritti e sulla coesione sociale e territoriale.

ingegnere, è stato segretario generale del Comitato per l’edilizia residenziale e direttore generale delle Aree urbane e dell’edilizia residenziale del ministero delle Infrastrutture. Professore a contratto presso la facoltà di Architettura dell’università La Sapienza nella materia “Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica”, ha tenuto rapporti di consulenza con diversi Comuni e con le regioni Umbria, Toscana e Lazio. Ha pubblicato di recente: La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie, Officina Edizioni, 2018.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    294
anno: 
    2021
isbn: 
    9788865483626

consigliati

Maurizio Dematteis

Carlo Formenti

Roberto Ciccarelli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product