Prefazione di Zeno d’Agostino
A nove anni di distanza dalla crisi dei mutui subprime del settore immobiliare, un altro mercato finanziario, quello degli investimenti in naviglio, rischia di trascinare nel baratro istituti finanziari e centinaia di operatori. Compagnie marittime con l’acqua alla gola, vittime della loro stessa ingordigia, navi sempre più grandi, noli ai minimi storici, grandi porti congestionati, investimenti pubblici sempre più onerosi e con risultati sempre più scarsi. Sulla stampa italiana, di questi drammi giungono echi lontani, mentre altrove la sensazione che sia necessario adottare diversi parametri negli investimenti, e diversi modelli di business nelle imprese, è pienamente avvertita.
Sergio Bologna, già con il libro Banche e crisi, metteva in guardia il cluster marittimo-portuale che il vento stava cambiando. Da allora, man mano che le sue profezie si avveravano, il suo sguardo si è andato sempre più avvicinando alla realtà di tutti i giorni. Questi sono gli scritti di un insider non di un osservatore esterno, sono gli scritti di un «politico» non di un accademico. Parlano ai decisori più che alla comunità scientifica. E rivelano un paesaggio di risorse nascoste, alle quali poter attingere per mitigare gli effetti della crisi globale e contemporaneamente per aprire nuovi orizzonti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.