La messa al taglio dei dogmi marxiani inattuali.

Questo libro si inserisce nell’animato dibattito sulla necessità di rivitalizzare le teorie marxiste, a fronte di un neoliberismo che sostiene che non esistono alternative alla propria gestione dell’economia e delle risorse naturali. Secondo gli autori, le sconfitte che le sinistre hanno subìto in tutto il mondo negli ultimi decenni sono dovute sia all’incapacità di analizzare cause ed effetti delle mutazioni del modello di produzione capitalista, che all’abbandono delle speranze di una trasformazione radicale dell’esistente. Incapacità, rassegnazione e opportunismo non sono frutto di tradimento bensì di alcuni limiti immanenti all’impianto teorico marxista, che vanno superati attraverso la potatura dei rami ormai inutilizzabili al fine di una sua rivitalizzazione.

autor*

sociologo, giornalista, scrittore e militante della sinistra radicale è autore di numerosi saggi su temi politici e sociali, fra i quali: Incantati dalla Rete (2000), Mercanti di futuro (2002), Cybersoviet (2008), Felici e sfruttati (2011) e Utopie letali (2013).

insegna Sociologia generale all’Università di Bari. È autore di numerose ricerche su teoria sociale e postmodernità, i luoghi del consumo, i processi di partecipazione politica, le società dei Balcani e del Mezzogiorno d’Italia. Ha scritto, tra l’altro, La comunione reversiva (2008), Degrowth. A vocabulary for a new era (2015, con altri) Buonanotte Mezzogiorno (2017, con altri), The sociology of knowledge in a time of crisis. Challenging the phantom of liberty (2018).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Tagliare i rami secchi» su @Rivista Pagina Uno

    Qui la recensione di G. Cracco.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Tagliare i rami secchi

    Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
pagine: 
    168
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482735
libro 12,00

Tagliare i rami secchi

    Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
La messa al taglio dei dogmi marxiani inattuali.
libro 12,00

Questo libro si inserisce nell’animato dibattito sulla necessità di rivitalizzare le teorie marxiste, a fronte di un neoliberismo che sostiene che non esistono alternative alla propria gestione dell’economia e delle risorse naturali. Secondo gli autori, le sconfitte che le sinistre hanno subìto in tutto il mondo negli ultimi decenni sono dovute sia all’incapacità di analizzare cause ed effetti delle mutazioni del modello di produzione capitalista, che all’abbandono delle speranze di una trasformazione radicale dell’esistente. Incapacità, rassegnazione e opportunismo non sono frutto di tradimento bensì di alcuni limiti immanenti all’impianto teorico marxista, che vanno superati attraverso la potatura dei rami ormai inutilizzabili al fine di una sua rivitalizzazione.

sociologo, giornalista, scrittore e militante della sinistra radicale è autore di numerosi saggi su temi politici e sociali, fra i quali: Incantati dalla Rete (2000), Mercanti di futuro (2002), Cybersoviet (2008), Felici e sfruttati (2011) e Utopie letali (2013).

insegna Sociologia generale all’Università di Bari. È autore di numerose ricerche su teoria sociale e postmodernità, i luoghi del consumo, i processi di partecipazione politica, le società dei Balcani e del Mezzogiorno d’Italia. Ha scritto, tra l’altro, La comunione reversiva (2008), Degrowth. A vocabulary for a new era (2015, con altri) Buonanotte Mezzogiorno (2017, con altri), The sociology of knowledge in a time of crisis. Challenging the phantom of liberty (2018).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Tagliare i rami secchi» su @Rivista Pagina Uno

    Qui la recensione di G. Cracco.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482735

consigliati

Paolo Ferrero

Alterego - Fabbrica dei diritti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product