All’interno del complesso, incerto e contrastato scenario economico e politico attuale, il libro analizza il fenomeno del suprematismo e del terrorismo bianco che investe tutti i paesi occidentali. Vengono accuratamente ricostruite le caratteristiche di questo fenomeno, attraverso l’analisi delle sue basi storiche, economico-politiche, culturali e ideologiche, delle narrazioni retoriche delle forze politiche conservatrici e di destra, delle trasformazioni indotte dal neoliberismo. Ne emerge un mondo apocalittico e dispotico che affonda le proprie secolari radici nel colonialismo e nella nascita del capitalismo. D’altro canto, il suprematismo bianco è insito nella costituzione e nelle politiche dell’immigrazione degli Stati Uniti, «faro della democrazia globale». Se negli anni Sessanta i movimenti sociali per i diritti civili hanno messo in discussione questo carattere fondativo della società americana, forme di razzismo e suprematismo continuano a essere istituzionalizzate nelle politiche del welfare e della sicurezza interna, in un mondo sempre più paranoico e classista.

autor*

ricercatore sociale, si è laureato in Scienze Politiche alla LUISS di Roma e ha ottenuto un Master e un Ph.D. in Antropologia Culturale presso il Graduate Center della City University of New York (CUNY). Ha condotto numerosi studi e ricerche sul campo sui temi dello sviluppo locale, del mercato del lavoro, dell’immigrazione, dell’esclusione sociale, delle energie rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile. Scrive sulla rivista online Transform! Italia.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui la recensione su «transform!»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Guido Caldiron su «Il Manifesto»

  3. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Piero Bevilacqua su «Left»

  4. Ufficio Stampa

    Qui un recensione su «Reti solidali»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Suprematismo bianco

    Alle radici di economia, cultura, ideologia della società occidentale
pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865484531
libro 20,00

Suprematismo bianco

    Alle radici di economia, cultura, ideologia della società occidentale
libro 20,00

All’interno del complesso, incerto e contrastato scenario economico e politico attuale, il libro analizza il fenomeno del suprematismo e del terrorismo bianco che investe tutti i paesi occidentali. Vengono accuratamente ricostruite le caratteristiche di questo fenomeno, attraverso l’analisi delle sue basi storiche, economico-politiche, culturali e ideologiche, delle narrazioni retoriche delle forze politiche conservatrici e di destra, delle trasformazioni indotte dal neoliberismo. Ne emerge un mondo apocalittico e dispotico che affonda le proprie secolari radici nel colonialismo e nella nascita del capitalismo. D’altro canto, il suprematismo bianco è insito nella costituzione e nelle politiche dell’immigrazione degli Stati Uniti, «faro della democrazia globale». Se negli anni Sessanta i movimenti sociali per i diritti civili hanno messo in discussione questo carattere fondativo della società americana, forme di razzismo e suprematismo continuano a essere istituzionalizzate nelle politiche del welfare e della sicurezza interna, in un mondo sempre più paranoico e classista.

ricercatore sociale, si è laureato in Scienze Politiche alla LUISS di Roma e ha ottenuto un Master e un Ph.D. in Antropologia Culturale presso il Graduate Center della City University of New York (CUNY). Ha condotto numerosi studi e ricerche sul campo sui temi dello sviluppo locale, del mercato del lavoro, dell’immigrazione, dell’esclusione sociale, delle energie rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile. Scrive sulla rivista online Transform! Italia.

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui la recensione su «transform!»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Guido Caldiron su «Il Manifesto»

  3. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Piero Bevilacqua su «Left»

  4. Ufficio Stampa

    Qui un recensione su «Reti solidali»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2023
isbn: 
    9788865484531

consigliati

Alessandro Barile
Barbara Brollo
Sarah Gainsforth
Rossella Marchini

Sarah Gainsforth

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product