L’ultimo libro di un “grande vecchio” dell’Internazionale Situazionista.

Raoul Vaneigem è l’autore del Trattato del saper vivere ad uso delle giovani generazioni (1967), scritto che non fu estraneo a quel che il Movimento delle occupazioni del maggio 1968 ha sviluppato di più radicale. Da allora, la maggior parte delle sue opere è impegnata a difendere la vita contro la morbosità e la dittatura del profitto.

Le sue riflessioni sull’autogestione della vita quotidiana gettano le basi di una civiltà umana chiamata a soppiantare la civiltà mercantile che impoverisce milioni di uomini e donne rovindando le risorse naturali e la vita.

Scritto prima dell’apparizione in Francia dei «gilets jaunes», il libro trova nell’evoluzione radicale di questo Movimento la conferma delle sue tesi principali.

autor*

è autore di moltissimi saggi. Tra i suoi ultimi pubblicati in Italia: Avviso agli studenti (1996); Ai viventi sulla morte che li governa e sull’opportunità di disfarsene (1998); Noi che desideriamo senza fine (1999); Terrorismo o rivoluzione (2010); Lo Stato non è più niente, sta a noi essere tutto! (2010).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Sull’autogestione della vita quotidiana» su @Carmilla

    Qui la recensione di Sandro Moiso.

  2. Roberto Tronk

    «Sull’autogestione della vita quotidiana» su @Comune.info

    Qui un estratto del libro.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sull’autogestione della vita quotidiana

    Contributo all’emergenza di territori liberati dall’impresa statale e mercantile
pagine: 
    140
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482872
libro 12,00

Sull’autogestione della vita quotidiana

    Contributo all’emergenza di territori liberati dall’impresa statale e mercantile
L’ultimo libro di un “grande vecchio” dell’Internazionale Situazionista.
libro 12,00

Raoul Vaneigem è l’autore del Trattato del saper vivere ad uso delle giovani generazioni (1967), scritto che non fu estraneo a quel che il Movimento delle occupazioni del maggio 1968 ha sviluppato di più radicale. Da allora, la maggior parte delle sue opere è impegnata a difendere la vita contro la morbosità e la dittatura del profitto.

Le sue riflessioni sull’autogestione della vita quotidiana gettano le basi di una civiltà umana chiamata a soppiantare la civiltà mercantile che impoverisce milioni di uomini e donne rovindando le risorse naturali e la vita.

Scritto prima dell’apparizione in Francia dei «gilets jaunes», il libro trova nell’evoluzione radicale di questo Movimento la conferma delle sue tesi principali.

è autore di moltissimi saggi. Tra i suoi ultimi pubblicati in Italia: Avviso agli studenti (1996); Ai viventi sulla morte che li governa e sull’opportunità di disfarsene (1998); Noi che desideriamo senza fine (1999); Terrorismo o rivoluzione (2010); Lo Stato non è più niente, sta a noi essere tutto! (2010).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Sull’autogestione della vita quotidiana» su @Carmilla

    Qui la recensione di Sandro Moiso.

  2. Roberto Tronk

    «Sull’autogestione della vita quotidiana» su @Comune.info

    Qui un estratto del libro.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    140
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482872

consigliati

Cobol Pongide

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product