Un libro sulla felicità che manca oggi nella società contemporanea

La forma di vita dell’Occidente contemporaneo sembra consegnata a una strana mancanza di felicità. L’aumento esponenziale del benessere materiale, che avrebbe dovuto garantire a tutti la felicità, si è rovesciato in una peculiare forma di anestesia, in cui l’ottundimento fisico e la rimozione intellettuale fanno sparire dall’orizzonte non solo il dolore, ma anche il piacere.

Di questa situazione esistono diversi sintomi: la ricerca ossessiva della salute perfetta, l’equivalenza di piacere e prestazione, la rimozione del dolore esperito e l’ostentazione spettacolare del dolore da cataclisma… Stefania Consigliere si fa interprete di questi sintomi, descrivendo un quadro della vita pubblica e privata in cui è difficile non riconoscersi. All’analisi del presente e dei suoi paradossi fa da controcanto la storia degli strumenti concettuali usati per descrivere la relazione tra piacere, dolore, verità e soggetto. Attraverso il confronto col pensiero di autori tanto diversi quanto Aristotele e Wittgenstein, Foucault e Simondon, questo saggio propone una lettura di piacere e dolore come indici di soggettivazione, segnali di «buona vita» o di buona vita mancante. Scopo della teoria non è tuttavia la contemplazione, ma il tentativo di ridare senso all’esperienza. Poiché è tempo di restituire al dolore il suo vero volto e di rivendicare con forza la felicità.

autor*

antropologa, insegna presso il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova. È autrice di diversi saggi, tra volumi e articoli, tra i quali: Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista (insieme a Paolo Bertolini, Jaca Book 2019); Antropo-logiche. Mondi e modi dell’umano (Colibrì, 2014); La costruzione di un umano (Ets, 2014); Favole del reincanto (DeriveApprodi, 2020).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sul piacere e sul dolore

    Sintomi della mancanza di felicità
pagine: 
    221
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738567
libro 16,50

Sul piacere e sul dolore

    Sintomi della mancanza di felicità
Un libro sulla felicità che manca oggi nella società contemporanea
libro 16,50

La forma di vita dell’Occidente contemporaneo sembra consegnata a una strana mancanza di felicità. L’aumento esponenziale del benessere materiale, che avrebbe dovuto garantire a tutti la felicità, si è rovesciato in una peculiare forma di anestesia, in cui l’ottundimento fisico e la rimozione intellettuale fanno sparire dall’orizzonte non solo il dolore, ma anche il piacere.

Di questa situazione esistono diversi sintomi: la ricerca ossessiva della salute perfetta, l’equivalenza di piacere e prestazione, la rimozione del dolore esperito e l’ostentazione spettacolare del dolore da cataclisma… Stefania Consigliere si fa interprete di questi sintomi, descrivendo un quadro della vita pubblica e privata in cui è difficile non riconoscersi. All’analisi del presente e dei suoi paradossi fa da controcanto la storia degli strumenti concettuali usati per descrivere la relazione tra piacere, dolore, verità e soggetto. Attraverso il confronto col pensiero di autori tanto diversi quanto Aristotele e Wittgenstein, Foucault e Simondon, questo saggio propone una lettura di piacere e dolore come indici di soggettivazione, segnali di «buona vita» o di buona vita mancante. Scopo della teoria non è tuttavia la contemplazione, ma il tentativo di ridare senso all’esperienza. Poiché è tempo di restituire al dolore il suo vero volto e di rivendicare con forza la felicità.

antropologa, insegna presso il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova. È autrice di diversi saggi, tra volumi e articoli, tra i quali: Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista (insieme a Paolo Bertolini, Jaca Book 2019); Antropo-logiche. Mondi e modi dell’umano (Colibrì, 2014); La costruzione di un umano (Ets, 2014); Favole del reincanto (DeriveApprodi, 2020).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    221
anno: 
    2004
isbn: 
    9788888738567

consigliati

Rossella Marchini
Antonello Sotgia

Cyril Lionel Robert James

Marco Clementi
Paolo Persichetti
Elisa Santalena

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product