Contro l’asservimento del desiderio, per una gioia dell’esistenza

Questo libro nasce dalla sensazione che noi, abitanti non pacificati delle società contemporanee, manchiamo di qualcosa di fondamentale: il piacere. Di un piacere che non ha niente a che fare con l’estasi sfrenata o con certe tristi feste dei nostri tempi, e molto invece con la fruizione gioiosa dell’esistenza. Questo piacere (di cui si dirà cercando di far risuonare le parole antiche del suo maestro, Epicuro) ci manca perché siamo assoggettati, forse come mai prima d’ora, a una macchina produttiva che fa del desiderio, dell’ambizione, dell’ansia di riconoscimento, il suo eterno motore. La distruzione di questa macchina sociale non avverrà certo in teoria, ma la teoria può contribuire a identificare almeno i dispositivi, al contempo psicologici e sociali, che ci tolgono la forza di resisterle. Il contributo che questo libro cerca di dare è duplice: innanzitutto, si tratterà di formulare una critica del desiderio e del suo uso politico; poi, di mostrare in quali modi il piacere possa risultare un antidoto potente contro l’asservimento al desiderio messo al lavoro.

autor*

ricercatore di Filosofia all’Università di Macerata, è autore di: Deleuze (Carocci 2009), Bergson e la filosofia (ETS 2008), L’informale. Arte e politica (ETS 2005), Estasi e divenire: un’estetica delle vie di scampo (Mimesis 2001).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @OperaViva Magazine

    Qui un’anticipazione del libro

  2. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @il manifesto

    Qui la recensione di Giovanna Ferrara

  3. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @doppiozero

    Qui la recensione di Franco Berardi Bifo.

  4. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @Nazione Indiana

    Qui la recensione di David Watkins.

  5. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @La città invisibile

    Qui la recensione di Gilberto Pierazzuoli.

  6. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su@Archeologia Filosofica

    Qui la recensione di Alessandro Baccarin.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sul piacere che manca

    Etica del desiderio e spirito del capitalismo
pagine: 
    160
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482773
libro 13,00

Sul piacere che manca

    Etica del desiderio e spirito del capitalismo
Contro l’asservimento del desiderio, per una gioia dell’esistenza
libro 13,00

Questo libro nasce dalla sensazione che noi, abitanti non pacificati delle società contemporanee, manchiamo di qualcosa di fondamentale: il piacere. Di un piacere che non ha niente a che fare con l’estasi sfrenata o con certe tristi feste dei nostri tempi, e molto invece con la fruizione gioiosa dell’esistenza. Questo piacere (di cui si dirà cercando di far risuonare le parole antiche del suo maestro, Epicuro) ci manca perché siamo assoggettati, forse come mai prima d’ora, a una macchina produttiva che fa del desiderio, dell’ambizione, dell’ansia di riconoscimento, il suo eterno motore. La distruzione di questa macchina sociale non avverrà certo in teoria, ma la teoria può contribuire a identificare almeno i dispositivi, al contempo psicologici e sociali, che ci tolgono la forza di resisterle. Il contributo che questo libro cerca di dare è duplice: innanzitutto, si tratterà di formulare una critica del desiderio e del suo uso politico; poi, di mostrare in quali modi il piacere possa risultare un antidoto potente contro l’asservimento al desiderio messo al lavoro.

ricercatore di Filosofia all’Università di Macerata, è autore di: Deleuze (Carocci 2009), Bergson e la filosofia (ETS 2008), L’informale. Arte e politica (ETS 2005), Estasi e divenire: un’estetica delle vie di scampo (Mimesis 2001).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @OperaViva Magazine

    Qui un’anticipazione del libro

  2. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @il manifesto

    Qui la recensione di Giovanna Ferrara

  3. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @doppiozero

    Qui la recensione di Franco Berardi Bifo.

  4. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @Nazione Indiana

    Qui la recensione di David Watkins.

  5. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su @La città invisibile

    Qui la recensione di Gilberto Pierazzuoli.

  6. Roberto Tronk

    «Sul piacere che manca» su@Archeologia Filosofica

    Qui la recensione di Alessandro Baccarin.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2019
isbn: 
    9788865482773

consigliati

Franco Berardi Bifo

Michael Hardt

Jacques Rancière

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product