Abitare nel post-domestico: una riflessione trasversale tra architettura e filosofia

Negli ultimi settant’anni, la casa è stata uno dei campi che ha subito meno modificazioni e trasformazioni. Cambiamenti sociali, nella struttura familiare e nei ruoli di genere, crisi economiche e ambientali hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle nuove tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali che, da un lato, stanno definendo nuove forme di lavoro e, dall’altro, stanno proliferando nuove comunità virtuali. In che modo è possibile ripensare la casa tenendo conto di tutte queste trasformazioni? Il volume raccoglie contributi di studiosi e professionisti, afferenti a discipline diverse, suddivisi in quattro sezioni tematiche: verso nuove forme di coabitazione; plenum vs vacuum: casa vs città; nuovi scenari del lavoro; confinamenti spaziali, culturali e di genere. Le differenti riflessioni mettono in luce dubbi e perplessità sulle forme dello spazio domestico attuale, del suo rapporto con la città e con i nuovi processi lavorativi, aprendo però la strada verso modelli di abitare inclusivo che tengano conto della diversità, della presenza di specie diverse e del bisogno di comunità.

 

Con testi di: Leonardo Caffo, Maurizio Corrado, Michela Bassanelli, Cristina Alga, Emanuele Coccia, Pietro Meloni, Giovanni Corbellini, Alessandra Ponte e Georges Teyssot, Marina Brollo, Giancarlo Capitani, Imma Forino, Dario Villa, Paolo Inghilleri, Maria Rita Rampazi, Peppino Ortoleva, Antonella Tarpino.

autor*

architetto e dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, è assegnista di ricerca (Dipartimento DAStU) e docente a contratto di Allestimento presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Abitare oltre la casa

    Metamorfosi del domestico
pagine: 
    168
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-435-7
libro 14,00

Abitare oltre la casa

    Metamorfosi del domestico
Abitare nel post-domestico: una riflessione trasversale tra architettura e filosofia
libro 14,00

Negli ultimi settant’anni, la casa è stata uno dei campi che ha subito meno modificazioni e trasformazioni. Cambiamenti sociali, nella struttura familiare e nei ruoli di genere, crisi economiche e ambientali hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle nuove tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali che, da un lato, stanno definendo nuove forme di lavoro e, dall’altro, stanno proliferando nuove comunità virtuali. In che modo è possibile ripensare la casa tenendo conto di tutte queste trasformazioni? Il volume raccoglie contributi di studiosi e professionisti, afferenti a discipline diverse, suddivisi in quattro sezioni tematiche: verso nuove forme di coabitazione; plenum vs vacuum: casa vs città; nuovi scenari del lavoro; confinamenti spaziali, culturali e di genere. Le differenti riflessioni mettono in luce dubbi e perplessità sulle forme dello spazio domestico attuale, del suo rapporto con la città e con i nuovi processi lavorativi, aprendo però la strada verso modelli di abitare inclusivo che tengano conto della diversità, della presenza di specie diverse e del bisogno di comunità.

 

Con testi di: Leonardo Caffo, Maurizio Corrado, Michela Bassanelli, Cristina Alga, Emanuele Coccia, Pietro Meloni, Giovanni Corbellini, Alessandra Ponte e Georges Teyssot, Marina Brollo, Giancarlo Capitani, Imma Forino, Dario Villa, Paolo Inghilleri, Maria Rita Rampazi, Peppino Ortoleva, Antonella Tarpino.

architetto e dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, è assegnista di ricerca (Dipartimento DAStU) e docente a contratto di Allestimento presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2022
isbn: 
    978-88-6548-435-7

consigliati

Florence Ferran
Claudia Mattogno
Annalisa Metta

Maurizio Sentieri

Monica Sgandurra

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product