Analisi su Spinoza e il suo concetto di moltitudine
A cura di Filippo Del Lucchese

Un libro dedicato allo spinozismo, alla sua tradizione politica e alla sua posta in gioco nella storia del pensiero, cui prendono parte alcuni dei più significativi studiosi di Spinoza contemporanei.

Concetto chiave dell’approccio a Spinoza è quello di moltitudine, che diviene non solo il principio di una nuova forma di vita politica, ma anche di una inedita possibilità di pensare il soggetto e l’individuo. Un principio di unione, di alleanza e cooperazione, un principio di conflitto, di resistenza e di guerra. Queste sono le coordinate di quell’anomala figura dell’antropologia e della teoria politica moderna che si chiama spinozismo e che gli autori di questo volume sono chiamati a indagare.

Interventi di:

Laurent Bove, Filippo Del Lucchese, Juan Pedro García del Campo, Augusto Illuminati, Nicola Marcucci, Warren Montag, Vittorio Morfino, Toni Negri, Aurelio Sainz Pezonaga, Hasana Sharp, Aris Stilianou, Ted Stolze, Riccardo Verni, Stefano Visentin.

autor*

 (Livorno 1969) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell'Università di Pisa. Ha pubblicato su riviste italiane e straniere saggi su Machiavelli e Spinoza. È redattore di «Jura Gentium. Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale».

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Storia politica della moltitudine

    Spinoza e la modernità
pagine: 
    208
anno: 
    2010
isbn: 
    9788889969892
libro 17,00

Storia politica della moltitudine

    Spinoza e la modernità
Analisi su Spinoza e il suo concetto di moltitudine
libro 17,00
A cura di Filippo Del Lucchese

Un libro dedicato allo spinozismo, alla sua tradizione politica e alla sua posta in gioco nella storia del pensiero, cui prendono parte alcuni dei più significativi studiosi di Spinoza contemporanei.

Concetto chiave dell’approccio a Spinoza è quello di moltitudine, che diviene non solo il principio di una nuova forma di vita politica, ma anche di una inedita possibilità di pensare il soggetto e l’individuo. Un principio di unione, di alleanza e cooperazione, un principio di conflitto, di resistenza e di guerra. Queste sono le coordinate di quell’anomala figura dell’antropologia e della teoria politica moderna che si chiama spinozismo e che gli autori di questo volume sono chiamati a indagare.

Interventi di:

Laurent Bove, Filippo Del Lucchese, Juan Pedro García del Campo, Augusto Illuminati, Nicola Marcucci, Warren Montag, Vittorio Morfino, Toni Negri, Aurelio Sainz Pezonaga, Hasana Sharp, Aris Stilianou, Ted Stolze, Riccardo Verni, Stefano Visentin.

 (Livorno 1969) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell'Università di Pisa. Ha pubblicato su riviste italiane e straniere saggi su Machiavelli e Spinoza. È redattore di «Jura Gentium. Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    208
anno: 
    2010
isbn: 
    9788889969892

consigliati

Cyril Lionel Robert James

John Holloway

Paolo Persichetti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product