La rivoluzione del tifo

St. Pauli è il nome del quartiere portuale di Amburgo e della sua squadra di calcio. Un quartiere segnato da mille contraddizioni: da sempre punto di forza dello sviluppo commerciale della città e luogo di lotta; focolaio di resistenza all’ascesa delle squadre naziste e sede di insurrezioni sempre fallite.

Nella prima metà degli anni Ottanta il quartiere è segnato da miseria e abbandono, ma rinasce attraverso i palazzi occupati della Hafenstraße, roccaforte del movimento autonomo e crocevia di tutte le battaglie politiche e sociali dell’epoca, e il Millerntor, piccolo stadio di calcio, all’interno del quale, sotto la bandiera dei pirati e al grido di «Mai più guerra, mai più fascismo, mai più serie C», prende forma una nuova tifoseria e un nuovo modo di intendere il calcio.

Il St. Pauli FC, squadra con la fama di «club di perdenti», diventa così la bandiera calcistica della sinistra radicale, della scena squat, degli antagonisti e dei punk dell’intera Germania. Grazie ai tifosi e alle loro battaglie contro il razzismo, prima sulle gradinate e poi all’interno della struttura societaria, il St. Pauli FC diventa il simbolo di una comunità sincera, capace di esprimere la passione popolare per un calcio liberato da ogni forma di discriminazione.

Un libro che non è solo il ritratto di una tifoseria simbolo internazionale di antagonismo, ma anche la storia di un quartiere da sempre ribelle che, negli anni Ottanta, diventa il luogo di maggiore concentrazione della scena radicale tedesca.

autor*

(1979) è laureato in Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Insegnante e operatore sociale. Tifoso di curva. Frequenta e tifa St. Pauli dal 2004. Questo è il suo primo libro.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «St. Pauli siamo noi» su @Trentino – Alto Adige

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

St. Pauli siamo noi

    Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo
pagine: 
    223
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865483046
libro 17,00

St. Pauli siamo noi

    Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo
La rivoluzione del tifo
libro 17,00

St. Pauli è il nome del quartiere portuale di Amburgo e della sua squadra di calcio. Un quartiere segnato da mille contraddizioni: da sempre punto di forza dello sviluppo commerciale della città e luogo di lotta; focolaio di resistenza all’ascesa delle squadre naziste e sede di insurrezioni sempre fallite.

Nella prima metà degli anni Ottanta il quartiere è segnato da miseria e abbandono, ma rinasce attraverso i palazzi occupati della Hafenstraße, roccaforte del movimento autonomo e crocevia di tutte le battaglie politiche e sociali dell’epoca, e il Millerntor, piccolo stadio di calcio, all’interno del quale, sotto la bandiera dei pirati e al grido di «Mai più guerra, mai più fascismo, mai più serie C», prende forma una nuova tifoseria e un nuovo modo di intendere il calcio.

Il St. Pauli FC, squadra con la fama di «club di perdenti», diventa così la bandiera calcistica della sinistra radicale, della scena squat, degli antagonisti e dei punk dell’intera Germania. Grazie ai tifosi e alle loro battaglie contro il razzismo, prima sulle gradinate e poi all’interno della struttura societaria, il St. Pauli FC diventa il simbolo di una comunità sincera, capace di esprimere la passione popolare per un calcio liberato da ogni forma di discriminazione.

Un libro che non è solo il ritratto di una tifoseria simbolo internazionale di antagonismo, ma anche la storia di un quartiere da sempre ribelle che, negli anni Ottanta, diventa il luogo di maggiore concentrazione della scena radicale tedesca.

(1979) è laureato in Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Insegnante e operatore sociale. Tifoso di curva. Frequenta e tifa St. Pauli dal 2004. Questo è il suo primo libro.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «St. Pauli siamo noi» su @Trentino – Alto Adige

    Qui la recensione di Carlo Martinelli.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    223
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865483046

consigliati

Alberto Burgio

Sergio Bianchi 
 Lanfranco Caminiti

Chicco Galmozzi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product