Può esistere un sovranismo democratico e «di sinistra»?

Il conflitto tra sostenitori del sovranismo e dell’europeismo è sempre più aspro e sempre più attuale. Le tesi più diverse si accavallano, si confrontano e si combattono.
Questo libro disegna il profilo di un possibile sovranismo declinato da sinistra.
Un sovranismo pienamente democratico da contrapporre al sovranismo autoritario proposto dalle destre europee.
Le società in balìa dei mercati reagiscono naturalmente per ripristinare il primato della politica sull’economia e per riaffermare la propria dimensione nazionale.
Questo può avvenire da destra, con gli Stati nuovamente impegnati a combattersi per la conquista dei mercati e a riscoprire identità violente e premoderne.
Ma può realizzarsi anche da sinistra, con la dimensione nazionale recuperata per combattere i mercati e per riattivare la sovranità popolare cui rinvia il costituzionalismo antifascista
e il conflitto sociale indispensabile a ripoliticizzare l’ordine economico. L’Unione europea, in quanto presidio dell’ortodossia neoliberale, è irriformabile.
La sinistra deve finalmente riconoscerlo per sottrarre alla destra la gestione di questo passaggio epocale e per consentire alla dimensione nazionale di ripristinare il primato della democrazia sui mercati.

autor*

già ricercatore del Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato nell’Università di Ferrara. È giornalista pubblicista e collaboratore di testate locali del Gruppo Espresso.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Sovranismi @radio radicale

    Qui il link del video della conferenza.

  2. Roberto Tronk

    Sovranismi @Jacobin Italia

    Qui la recensione.

  3. Roberto Tronk

    Sovranismi @Marx21

    Qui la recensione di Vladimiro Giacchè.

  4. Roberto Tronk

    Intervista a Alessandro Somma su @Radio Onda D’urto

    Qui l’intervista di Andrea Cegna su Radio Onda D’urto.

  5. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @Radio Popolare

    Qui il posdcast della trasmissione.

  6. Roberto Tronk

    Presentazione di «Sovranismi» @Militant blog

    Qui il link con gli audio della presentazione.

  7. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @L’Espresso

    Qui e qui la segnalazione di Roberto Esposito.

  8. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @Paginauno

    Qui la segnalazione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sovranismi

    Stato, popolo e conflitto sociale
pagine: 
    168
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482568
libro 12,00

Sovranismi

    Stato, popolo e conflitto sociale
Può esistere un sovranismo democratico e «di sinistra»?
libro 12,00

Il conflitto tra sostenitori del sovranismo e dell’europeismo è sempre più aspro e sempre più attuale. Le tesi più diverse si accavallano, si confrontano e si combattono.
Questo libro disegna il profilo di un possibile sovranismo declinato da sinistra.
Un sovranismo pienamente democratico da contrapporre al sovranismo autoritario proposto dalle destre europee.
Le società in balìa dei mercati reagiscono naturalmente per ripristinare il primato della politica sull’economia e per riaffermare la propria dimensione nazionale.
Questo può avvenire da destra, con gli Stati nuovamente impegnati a combattersi per la conquista dei mercati e a riscoprire identità violente e premoderne.
Ma può realizzarsi anche da sinistra, con la dimensione nazionale recuperata per combattere i mercati e per riattivare la sovranità popolare cui rinvia il costituzionalismo antifascista
e il conflitto sociale indispensabile a ripoliticizzare l’ordine economico. L’Unione europea, in quanto presidio dell’ortodossia neoliberale, è irriformabile.
La sinistra deve finalmente riconoscerlo per sottrarre alla destra la gestione di questo passaggio epocale e per consentire alla dimensione nazionale di ripristinare il primato della democrazia sui mercati.

già ricercatore del Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato nell’Università di Ferrara. È giornalista pubblicista e collaboratore di testate locali del Gruppo Espresso.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Sovranismi @radio radicale

    Qui il link del video della conferenza.

  2. Roberto Tronk

    Sovranismi @Jacobin Italia

    Qui la recensione.

  3. Roberto Tronk

    Sovranismi @Marx21

    Qui la recensione di Vladimiro Giacchè.

  4. Roberto Tronk

    Intervista a Alessandro Somma su @Radio Onda D’urto

    Qui l’intervista di Andrea Cegna su Radio Onda D’urto.

  5. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @Radio Popolare

    Qui il posdcast della trasmissione.

  6. Roberto Tronk

    Presentazione di «Sovranismi» @Militant blog

    Qui il link con gli audio della presentazione.

  7. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @L’Espresso

    Qui e qui la segnalazione di Roberto Esposito.

  8. Roberto Tronk

    «Sovranismi» su @Paginauno

    Qui la segnalazione.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    168
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482568

consigliati

Daniele Vazquez

Aldo Bonomi
Marco Revelli
Alberto Magnaghi

Carlo Formenti
Onofrio Romano

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product