Il conflitto tra sostenitori del sovranismo e dell’europeismo è sempre più aspro e sempre più attuale. Le tesi più diverse si accavallano, si confrontano e si combattono.
Questo libro disegna il profilo di un possibile sovranismo declinato da sinistra.
Un sovranismo pienamente democratico da contrapporre al sovranismo autoritario proposto dalle destre europee.
Le società in balìa dei mercati reagiscono naturalmente per ripristinare il primato della politica sull’economia e per riaffermare la propria dimensione nazionale.
Questo può avvenire da destra, con gli Stati nuovamente impegnati a combattersi per la conquista dei mercati e a riscoprire identità violente e premoderne.
Ma può realizzarsi anche da sinistra, con la dimensione nazionale recuperata per combattere i mercati e per riattivare la sovranità popolare cui rinvia il costituzionalismo antifascista
e il conflitto sociale indispensabile a ripoliticizzare l’ordine economico. L’Unione europea, in quanto presidio dell’ortodossia neoliberale, è irriformabile.
La sinistra deve finalmente riconoscerlo per sottrarre alla destra la gestione di questo passaggio epocale e per consentire alla dimensione nazionale di ripristinare il primato della democrazia sui mercati.
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui il link del video della conferenza.
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Vladimiro Giacchè.
Roberto Tronk –
Qui l’intervista di Andrea Cegna su Radio Onda D’urto.
Roberto Tronk –
Qui il posdcast della trasmissione.
Roberto Tronk –
Qui il link con gli audio della presentazione.
Roberto Tronk –
Qui e qui la segnalazione di Roberto Esposito.
Roberto Tronk –
Qui la segnalazione.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.