Il Welfare del Comune.
a cura di Alberto De Nicola e Biagio Quattrocchi

Dentro questo lungo ciclo di crisi, in diversi paesi europei, sembrano prendere corpo inedite forme di partecipazione politica e di lotta sociale. Ben lungi dall’essere semplicemente reazioni difensive contro le politiche di austerità, di smantellamento del welfare state universale, di compressione dei salari, di aumento della precarizzazione del lavoro e dell’impoverimento, queste lotte presentano un carico di sperimentazione e innovazione capace forse di imprimere una nuova fisionomia alle forme di organizzazione dei conflitti sociali. Pratiche di riappropriazione del reddito e autogestione dei servizi, esperimenti di mutualismo, nuove forme di conflitti sul lavoro e per il salario, esperienze costituenti di nuove istituzioni autonome, fino ad arrivare all’ipotesi di costruzione di inedite soggettività politiche che reinventano lo spazio della rappresentanza istituzionale e del governo.

Lo scopo del libro è di provare a leggere questo variegato arcipelago di esperienze, mostrando come nel fondo di questo pluriverso di lotte sembra si stia formando, pur nelle sue differenze sul piano europeo, un prototipo nuovo di forma organizzativa che definiamo “sindacalismo sociale” e che allo stesso tempo sembra aprire a nuovi modelli di organizzazione del politico.

Gli interventi proposti sono frutto di un percorso di ricerca avviato dal collettivo Euronomade attorno a questa ipotesi preliminare, raccolti a cavallo tra la “scuola estiva” svoltasi a Passignano nel settembre 2015 e in aprile-luglio 2015.

Contributi di:

Adalgiso Amendola, Marco Assennato, Dario Azzellini e Alioscia Castronovo, Alberto De Nicola e Biagio Quattrocchi, Veronica Gago e Sandro Mezzadra, Michael Hardt, Toni Negri, Francesco Raparelli e Cristian Sica, Raúl Sanchez Cedilo e Lotta Meri Pirita Tenhunen.

autor*

sociologo, svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Roma Tre. Collabora attualmente con il sito «euronomade.info» e «dinamopress.it». È attivista delle Camere del lavoro autonomo e precario e dell’Atelier autogestito Esc di Roma.

dottore in Economia del Settore pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno, è ricercatore presso il Centro della Riforma dello Stato (Crs) di Roma. Collabora con il Cles, istituto di ricerca privato, dove si occupa prevalentemente di valutazione della programmazione e delle politiche pubbliche.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Sindacalismo sociale: una presentazione («Effimera»)

    Su «Effimera» una recensione di Andrea Fumagalli e un video-intervento di Toni Negri a proposito di “Sindacalismo sociale” – 19 luglio 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Una forma di governo chiamata crisi («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Michele Spanò al libro collettaneo “Sindacalismo sociale” – 9 agosto 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sindacalismo sociale

    Lotte e invenzioni istituzionali nella crisi europea
pagine: 
    152
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481295
libro 16,00

Sindacalismo sociale

    Lotte e invenzioni istituzionali nella crisi europea
Il Welfare del Comune.
libro 16,00
a cura di Alberto De Nicola e Biagio Quattrocchi

Dentro questo lungo ciclo di crisi, in diversi paesi europei, sembrano prendere corpo inedite forme di partecipazione politica e di lotta sociale. Ben lungi dall’essere semplicemente reazioni difensive contro le politiche di austerità, di smantellamento del welfare state universale, di compressione dei salari, di aumento della precarizzazione del lavoro e dell’impoverimento, queste lotte presentano un carico di sperimentazione e innovazione capace forse di imprimere una nuova fisionomia alle forme di organizzazione dei conflitti sociali. Pratiche di riappropriazione del reddito e autogestione dei servizi, esperimenti di mutualismo, nuove forme di conflitti sul lavoro e per il salario, esperienze costituenti di nuove istituzioni autonome, fino ad arrivare all’ipotesi di costruzione di inedite soggettività politiche che reinventano lo spazio della rappresentanza istituzionale e del governo.

Lo scopo del libro è di provare a leggere questo variegato arcipelago di esperienze, mostrando come nel fondo di questo pluriverso di lotte sembra si stia formando, pur nelle sue differenze sul piano europeo, un prototipo nuovo di forma organizzativa che definiamo “sindacalismo sociale” e che allo stesso tempo sembra aprire a nuovi modelli di organizzazione del politico.

Gli interventi proposti sono frutto di un percorso di ricerca avviato dal collettivo Euronomade attorno a questa ipotesi preliminare, raccolti a cavallo tra la “scuola estiva” svoltasi a Passignano nel settembre 2015 e in aprile-luglio 2015.

Contributi di:

Adalgiso Amendola, Marco Assennato, Dario Azzellini e Alioscia Castronovo, Alberto De Nicola e Biagio Quattrocchi, Veronica Gago e Sandro Mezzadra, Michael Hardt, Toni Negri, Francesco Raparelli e Cristian Sica, Raúl Sanchez Cedilo e Lotta Meri Pirita Tenhunen.

sociologo, svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Roma Tre. Collabora attualmente con il sito «euronomade.info» e «dinamopress.it». È attivista delle Camere del lavoro autonomo e precario e dell’Atelier autogestito Esc di Roma.

dottore in Economia del Settore pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno, è ricercatore presso il Centro della Riforma dello Stato (Crs) di Roma. Collabora con il Cles, istituto di ricerca privato, dove si occupa prevalentemente di valutazione della programmazione e delle politiche pubbliche.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Sindacalismo sociale: una presentazione («Effimera»)

    Su «Effimera» una recensione di Andrea Fumagalli e un video-intervento di Toni Negri a proposito di “Sindacalismo sociale” – 19 luglio 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Una forma di governo chiamata crisi («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Michele Spanò al libro collettaneo “Sindacalismo sociale” – 9 agosto 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    152
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481295

consigliati

Achille Bonito Oliva

Nanni Balestrini
 Franco Berardi Bifo 
 Sergio Bianchi

Nanni Balestrini 
 Maria Teresa Carbone

Umberto Eco 
 Anna Maria Lorusso

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product