Il manifesto della resistenza giovanile siciliana all’emigrazione.

Cu nesci arrinesci («chi esce, riesce») è un vecchio proverbio siciliano. Lo pronunciavano i nostri nonni, e prima ancora i loro padri, quando si imbarcavano con le valigie di cartone per l’America. Lo ripetono oggi ai figli tanti genitori convinti che un futuro migliore per loro sia possibile solo lontano dalla propria terra. Perché per arrinesciri, condizione fondamentale è nesciri. Ma in un modo che spinge a partire, la più forte opposizione è restare. E allora Si resti arrinesci è diventato il grido di chi di andarsene non ne vuole proprio sapere. Se resti, riesci a invertire la rotta. L’emigrazione siciliana è un fenomeno storico di importanza cruciale per la Sicilia. Per ricostruirne le cause bisogna tornare indietro, all’appuntamento con l’unificazione d’Italia e con l’avvento del capitalismo. Da allora, a fasi alterne e con aspetti sempre differenti, l’emorragia migratoria non sembra essersi mai placata.

autor*

è una espressione dell’indipendenza siciliana, cui fanno riferimento le realtà sociali che si muovono per l’autodeterminazione e l’autogoverno dei territori.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Si resti arrinesci

    Per fermare l'emigrazione dalla Sicilia
pagine: 
    92
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483404
libro 9,00

Si resti arrinesci

    Per fermare l'emigrazione dalla Sicilia
Il manifesto della resistenza giovanile siciliana all’emigrazione.
libro 9,00

Cu nesci arrinesci («chi esce, riesce») è un vecchio proverbio siciliano. Lo pronunciavano i nostri nonni, e prima ancora i loro padri, quando si imbarcavano con le valigie di cartone per l’America. Lo ripetono oggi ai figli tanti genitori convinti che un futuro migliore per loro sia possibile solo lontano dalla propria terra. Perché per arrinesciri, condizione fondamentale è nesciri. Ma in un modo che spinge a partire, la più forte opposizione è restare. E allora Si resti arrinesci è diventato il grido di chi di andarsene non ne vuole proprio sapere. Se resti, riesci a invertire la rotta. L’emigrazione siciliana è un fenomeno storico di importanza cruciale per la Sicilia. Per ricostruirne le cause bisogna tornare indietro, all’appuntamento con l’unificazione d’Italia e con l’avvento del capitalismo. Da allora, a fasi alterne e con aspetti sempre differenti, l’emorragia migratoria non sembra essersi mai placata.

è una espressione dell’indipendenza siciliana, cui fanno riferimento le realtà sociali che si muovono per l’autodeterminazione e l’autogoverno dei territori.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    92
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483404

consigliati

Claudio Cavallari

Giuseppe Molinari 
 Loris Narda

Francesco Bedani 
 Francesca Ioannilli

Anna Curcio

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product