Ora sappiamo che la resistenza non viene prima ma dopo la catastrofe.

Un uomo e una donna s’incontrano dopo quasi trent’anni, nella città dove tutto è cominciato. Entrambi ritornano dopo una lunga assenza. L’incontro è l’occasione per un appassionato confronto sugli anni della loro militanza politica, la cui storia s’intreccia strettamente con la loro relazione d’amore: tutt’e due bruscamente interrotte dalla repressione alla fine degli anni Settanta. Il testo si svolge, quindi, su due piani temporali che sfumano continuamente l’uno nell’altro, seguendo l’arbitraria cronologia della memoria, mentre i due protagonisti ripercorrono insieme le tappe della loro educazione sentimentale – gli scontri di piazza e il dibattito interno al movimento, l’esperienza dell’arresto e del carcere, il momento del loro incontro e quello della separazione, che coincide con la fine di quella stagione di lotte.
Il passato non è solo luogo della memoria, né tantomeno della nostalgia, ma un nucleo forte di esperienza e di pensiero che continua a interrogare il presente, rilanciando in avanti, oltre le dolorose cesure della storia personale e collettiva, l’urgenza dell’agire comune e la necessità della rivolta.
Un testo che è rifiuto di ogni pentimento, perché come afferma uno dei protagonisti: «ora sappiamo che la resistenza non viene prima ma dopo la catastrofe».

autor*

nata a Padova, vive a Roma. Ha scritto numerosi testi per il teatro, tra cui Conversazione per passare la notte, L'Anniversario, L'ospite d'onore, Una notte con Caligola, che hanno vinto vari premi di drammaturgia e sono andati in scena nei principali teatri italiani. Dal 2001 fa parte, insieme ad altri autori e attori, del gruppo Teatro Civile.

già docente di Dottrina dello Stato a Padova, ha insegnato in prestigiose Università europee. Negli ultimi anni la sua riflessione filosofica e politica ha avuto un grande riconoscimento internazionale. Per le nostre edizioni ha pubblicato: I libri del rogo, Spinoza, Settanta (insieme a Raffaella Battaglini) e pipe-line.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Settanta

pagine: 
    128
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969311
libro 12,00
Ora sappiamo che la resistenza non viene prima ma dopo la catastrofe.
libro 12,00

Un uomo e una donna s’incontrano dopo quasi trent’anni, nella città dove tutto è cominciato. Entrambi ritornano dopo una lunga assenza. L’incontro è l’occasione per un appassionato confronto sugli anni della loro militanza politica, la cui storia s’intreccia strettamente con la loro relazione d’amore: tutt’e due bruscamente interrotte dalla repressione alla fine degli anni Settanta. Il testo si svolge, quindi, su due piani temporali che sfumano continuamente l’uno nell’altro, seguendo l’arbitraria cronologia della memoria, mentre i due protagonisti ripercorrono insieme le tappe della loro educazione sentimentale – gli scontri di piazza e il dibattito interno al movimento, l’esperienza dell’arresto e del carcere, il momento del loro incontro e quello della separazione, che coincide con la fine di quella stagione di lotte.
Il passato non è solo luogo della memoria, né tantomeno della nostalgia, ma un nucleo forte di esperienza e di pensiero che continua a interrogare il presente, rilanciando in avanti, oltre le dolorose cesure della storia personale e collettiva, l’urgenza dell’agire comune e la necessità della rivolta.
Un testo che è rifiuto di ogni pentimento, perché come afferma uno dei protagonisti: «ora sappiamo che la resistenza non viene prima ma dopo la catastrofe».

nata a Padova, vive a Roma. Ha scritto numerosi testi per il teatro, tra cui Conversazione per passare la notte, L'Anniversario, L'ospite d'onore, Una notte con Caligola, che hanno vinto vari premi di drammaturgia e sono andati in scena nei principali teatri italiani. Dal 2001 fa parte, insieme ad altri autori e attori, del gruppo Teatro Civile.

già docente di Dottrina dello Stato a Padova, ha insegnato in prestigiose Università europee. Negli ultimi anni la sua riflessione filosofica e politica ha avuto un grande riconoscimento internazionale. Per le nostre edizioni ha pubblicato: I libri del rogo, Spinoza, Settanta (insieme a Raffaella Battaglini) e pipe-line.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    128
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969311

consigliati

Alberto Magnaghi

Sandro Medici

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product