Un romanzo biografico corale per capire la storia recente del nostro paese attraverso le scelte di dieci donne.
Con una testimonianza di Silvia Baraldini

Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. Nel commando c’era anche una donna, titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. Anche.
Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l’eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo.
Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un’epoca in cui sembra difficile persino schierarsi «controcorrente», le «streghe» delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte.
Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari) che dagli anni Settanta all’inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all’interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno.

autor*

(Roma, 1958 - 2021) ha pubblicato libri su storia e tradizioni romane. Gli ultimi: 101 donne che hanno fatto grande Roma (Newton Compton 2011) e Fatto a mano. Aneddoti, curiosità e leggende per un’insolita storia di Roma e dei suoi mestieri (Iacobelli 2012). Ha ideato e curato quattro raccolte di racconti di scrittori italiani sulle lotte sociali e politiche: In ordine pubblico; Piazza bella piazza; La rossa primavera; Per sempre ragazzo.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Storie di rivoluzionarie («Sololibri»)

    Su «Sololibri.net» la recensione di Mario Bonanno al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne” – 31 gennaio 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    L’altra metà della lotta armata («Il manifesto»)

    Recensione di Vincenzo Scalia al libro di Paola Staccioli “Sebben che siamo donne” – da «il manifesto», 11 marzo 2015

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Sebben che siamo donne. Il libro in 10 volti di rivoluzionarie («Leniùs»)

    Recensione al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” – da lenius.it, 8 marzo 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Italieni – Sebben che siamo donne («Internazionale»)

    Segnalazione di “Sebben che siamo donne” nella rubrica “Italieni” di «Internazionale» – 20 marzo 2015

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    C’era “anche” una donna («Popoff quotidiano»)

    Recensione a “Sebben che siamo donne”, di Paola Staccioli – da «Popoff quotidiano», 30 marzo 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    La storia attraverso le storie («Carmilla online»)

    Su Carmilla online il video della presentazione del libro di Paola Staccioli “Sebben che siamo donne”, con Silvia Baraldini, presso lo spazio sociale Vag61 a Bologna – 18 aprile 2015

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Rivoluzionarie, sebben che siamo donne («I siciliani»)

    Una recensione al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” – da «i siciliani», 27 aprile 2015

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Sebben che siamo donne su «Carmilla»

    Su «Carmilla» la segnalazione di “Sebben che siamo donne”, con il video della presentazione di Bologna al Vag61 – 20 maggio 2015

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    L’altra metà della lotta armata («Corriere della Sera»)

    Sul «Corriere della sera» la segnalazione di Antonio Carioti al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie”

    Leggi PDF

  10. Roberto Tronk

    Mucchio – Sebben che siamo donne

    La recensione a “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” sulla rivista «Mucchio» di giugno

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    «Le vere donne rivoluzionarie» («La città di Salerno»)

    Intervista a Paola Staccioli sul libro “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie”

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Paola Staccioli e Silvia Baraldini a Vasanello («New Tuscia»)

    Un articolo su “Sebben che siamo donne”, in occasione della presentazione del libro a Vasanello – 15 ottobre 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Sebben che siamo donne

    Storie di rivoluzionarie
pagine: 
    256
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481141
libro 16,00

Sebben che siamo donne

    Storie di rivoluzionarie
Un romanzo biografico corale per capire la storia recente del nostro paese attraverso le scelte di dieci donne.
libro 16,00
Con una testimonianza di Silvia Baraldini

Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. Nel commando c’era anche una donna, titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. Anche.
Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l’eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo.
Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un’epoca in cui sembra difficile persino schierarsi «controcorrente», le «streghe» delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte.
Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari) che dagli anni Settanta all’inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all’interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno.

(Roma, 1958 - 2021) ha pubblicato libri su storia e tradizioni romane. Gli ultimi: 101 donne che hanno fatto grande Roma (Newton Compton 2011) e Fatto a mano. Aneddoti, curiosità e leggende per un’insolita storia di Roma e dei suoi mestieri (Iacobelli 2012). Ha ideato e curato quattro raccolte di racconti di scrittori italiani sulle lotte sociali e politiche: In ordine pubblico; Piazza bella piazza; La rossa primavera; Per sempre ragazzo.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Storie di rivoluzionarie («Sololibri»)

    Su «Sololibri.net» la recensione di Mario Bonanno al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne” – 31 gennaio 2015

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    L’altra metà della lotta armata («Il manifesto»)

    Recensione di Vincenzo Scalia al libro di Paola Staccioli “Sebben che siamo donne” – da «il manifesto», 11 marzo 2015

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    Sebben che siamo donne. Il libro in 10 volti di rivoluzionarie («Leniùs»)

    Recensione al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” – da lenius.it, 8 marzo 2015

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    Italieni – Sebben che siamo donne («Internazionale»)

    Segnalazione di “Sebben che siamo donne” nella rubrica “Italieni” di «Internazionale» – 20 marzo 2015

    Leggi in PDF

  5. Roberto Tronk

    C’era “anche” una donna («Popoff quotidiano»)

    Recensione a “Sebben che siamo donne”, di Paola Staccioli – da «Popoff quotidiano», 30 marzo 2015

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    La storia attraverso le storie («Carmilla online»)

    Su Carmilla online il video della presentazione del libro di Paola Staccioli “Sebben che siamo donne”, con Silvia Baraldini, presso lo spazio sociale Vag61 a Bologna – 18 aprile 2015

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Rivoluzionarie, sebben che siamo donne («I siciliani»)

    Una recensione al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” – da «i siciliani», 27 aprile 2015

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Sebben che siamo donne su «Carmilla»

    Su «Carmilla» la segnalazione di “Sebben che siamo donne”, con il video della presentazione di Bologna al Vag61 – 20 maggio 2015

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    L’altra metà della lotta armata («Corriere della Sera»)

    Sul «Corriere della sera» la segnalazione di Antonio Carioti al libro di Paola Staccioli, “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie”

    Leggi PDF

  10. Roberto Tronk

    Mucchio – Sebben che siamo donne

    La recensione a “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie” sulla rivista «Mucchio» di giugno

    Vai all’articolo

  11. Roberto Tronk

    «Le vere donne rivoluzionarie» («La città di Salerno»)

    Intervista a Paola Staccioli sul libro “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie”

    Leggi in PDF

  12. Roberto Tronk

    Paola Staccioli e Silvia Baraldini a Vasanello («New Tuscia»)

    Un articolo su “Sebben che siamo donne”, in occasione della presentazione del libro a Vasanello – 15 ottobre 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481141

consigliati

Cesare Battisti

Jean Malaquais

Barbara Balzerani

Peter-Jürgen Boock

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product