Dall’hortus conclusus al giardino botanico, la cura di sé e la cura della vita pubblica vista dal giardino.

Non sono molti i libri che si occupano della storia della funzione curativa del giardino. Salus in horto rappresenta una felice eccezione rivolta tanto a chi si occupa professionalmente di storia e di teoria del giardinaggio, quanto agli appassionati che vogliono lasciare il mondo della divulgazione ed entrare in contatto con quello della ricerca. Nel volume, infatti, si trovano saggi che intrecciano gli aspetti tecnici del giardinaggio con l’urbanistica, l’architettura, la medicina, la farmacopea, la cucina, la politica e l’educazione.
Il libro, suddiviso in tre sezioni – La cura del giardino, Il giardino come cura e Il giardino cura della città –, esplora tematiche di avanguardia come lo studio del microclima urbano, i giardini «mancati», il rapporto tra mondo dell’industria e giardini, i giardini come strumenti di cura della città.

Con testi di:

Roberto Leggero, Simona Gavinelli, Anna Finocchi, Valerio Cirio, Giacomo Lorandi, Silvana Bartoli, Agnese Visconti, Franco Mittino, Mirella Montanari, Ornella Selvafolta, Giuseppe Lupo, Sascha Roesler, Fabio Di Carlo, Andrea Di Salvo.

autor*

professoressa associata di Paleografia a Milano e Brescia. È membro del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica e presidente dell’Associazione culturale Scrineum. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Novarien.» e del comitato scientifico delle riviste «BrixiaSacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia» e «Studi Gregoriani». Membro del consiglio scientifico del Centro Studi Longobardi, dirige la collana «Bibliotheca curiosa. Percorso tra libri, documenti e cultura grafica» (L’Erma di Bretschneider).

è docente-ricercatore presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (Università della Svizzera italiana). Si occupa di temi che riguardano la storia dell’arco alpino in età medievale. Tra i suoi lavori Dando eis locum idoneum. Identità politica delle comunità rurali nel Novarese in età medievale (2008); Domatori dei prìncipi e altre note di storia svizzera (secc. XII-XVI), 2018. Ha inoltre curato: Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo (2016); Lavoro e impresa nelle società preindustriali (2017).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Salus in horto» su @Architettura Ecosostenibile

    Qui la recensione di Mariangela Martellotta.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Salus in horto

    Il giardino come cura
pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483350
libro 17,00

Salus in horto

    Il giardino come cura
Dall’hortus conclusus al giardino botanico, la cura di sé e la cura della vita pubblica vista dal giardino.
libro 17,00

Non sono molti i libri che si occupano della storia della funzione curativa del giardino. Salus in horto rappresenta una felice eccezione rivolta tanto a chi si occupa professionalmente di storia e di teoria del giardinaggio, quanto agli appassionati che vogliono lasciare il mondo della divulgazione ed entrare in contatto con quello della ricerca. Nel volume, infatti, si trovano saggi che intrecciano gli aspetti tecnici del giardinaggio con l’urbanistica, l’architettura, la medicina, la farmacopea, la cucina, la politica e l’educazione.
Il libro, suddiviso in tre sezioni – La cura del giardino, Il giardino come cura e Il giardino cura della città –, esplora tematiche di avanguardia come lo studio del microclima urbano, i giardini «mancati», il rapporto tra mondo dell’industria e giardini, i giardini come strumenti di cura della città.

Con testi di:

Roberto Leggero, Simona Gavinelli, Anna Finocchi, Valerio Cirio, Giacomo Lorandi, Silvana Bartoli, Agnese Visconti, Franco Mittino, Mirella Montanari, Ornella Selvafolta, Giuseppe Lupo, Sascha Roesler, Fabio Di Carlo, Andrea Di Salvo.

professoressa associata di Paleografia a Milano e Brescia. È membro del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica e presidente dell’Associazione culturale Scrineum. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Novarien.» e del comitato scientifico delle riviste «BrixiaSacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia» e «Studi Gregoriani». Membro del consiglio scientifico del Centro Studi Longobardi, dirige la collana «Bibliotheca curiosa. Percorso tra libri, documenti e cultura grafica» (L’Erma di Bretschneider).

è docente-ricercatore presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (Università della Svizzera italiana). Si occupa di temi che riguardano la storia dell’arco alpino in età medievale. Tra i suoi lavori Dando eis locum idoneum. Identità politica delle comunità rurali nel Novarese in età medievale (2008); Domatori dei prìncipi e altre note di storia svizzera (secc. XII-XVI), 2018. Ha inoltre curato: Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo (2016); Lavoro e impresa nelle società preindustriali (2017).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    «Salus in horto» su @Architettura Ecosostenibile

    Qui la recensione di Mariangela Martellotta.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    224
anno: 
    2020
isbn: 
    9788865483350

consigliati

Marcello Di Paola
Gianfranco Pellegrino

Matteo Bronzi
Caterina Ciarleglio

Olivier Beuvelet
Jonathan Nossiter

Felice Cimatti

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product