Il Saggio sulla natura campestre, poema del 1787 di Claude-François-Adrien de Lezay-Marnésia, è un’opera che tiene insieme la descrittività del saggio e la liricità della poesia. È un trattato di «geografia morale» e un resoconto delle trasformazioni delle forme storiche del giardino.
I principi estetici dell’arte dei giardini assumono in Lezay-Marnésia anche un significativo valore etico. Creare giardini permette, infatti, non solo di guidare «le anime vive e sensibili» alla «realtà del bello ideale», ma anche di migliorare l’agricoltura e le condizioni di vita dei contadini che della terra vivono.
Dall’arte dei giardini all’utopia, dall’«organizzazione dello spazio naturale» al «sogno di trasformare l’organizzazione dello spazio sociale»: è questo l’itinerario estetico e politico disegnato da Lezay-Marnésia. Una traduzione di grande importanza storica, qui proposta per la prima volta in lingua italiana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.