«Ben lontano dalle idee comuni», il Contratto sociale offre strumenti formidabili per il pensiero critico.

Rousseau è figura controversa per eccellenza. Uomo dei Lumi, anticipò secondo alcuni la temperie romantica. Collaboratore dell’Encyclopédie, fu la bestia nera di tanti philosophes, che non gli perdonarono le invettive contro la civilizzazione. Padre della rivoluzione e icona dei giacobini, fu non di rado accusato di conservatorismo per il rifiuto della mitologia progressista e la nostalgia verso il mondo classico.
Questo libro offre una nuova lettura del contrat social, l’opera rousseauiana sulla quale si concentrarono – e ancora oggi si concentrano – le critiche più aspre degli avversari di Rousseau. Mostrandone tutti i punti deboli, ma anche la straordinaria forza argomentativa e le insospettate ragioni di attualità.

Il 2012 è un anniversario perfetto. Rousseau nacque nel 1712 e 250 anni ci separano dalla pubblicazione di opere che l’hanno reso celeberrimo. Ma perché oggi rileggere in particolare il contratto sociale? Perché dalle sue pagine si sprigiona, insieme a una teoria radicale della democrazia, una critica attualissima della società borghese, incentrata sulla lotta contro i particolarismi.
La modernità è sorta nel nome della libertà, dell’uguaglianza, della fraternità. Sappiamo com’è andata a finire. Nella sua battaglia per la giustizia sociale, Rousseau incontra Marx. Sussiste tra loro una prossimità intuitiva, che coinvolge i presupposti stessi della critica. Entrambi colgono la radice della violenza borghese nell’appropriazione privata di ciò che è comune, e nell’insieme dei rapporti di dominio che ne discende.
La loro riflessione coglie, dunque, un punto ancora oggi, con ogni evidenza, essenziale. E qui si dà un paradosso. Uomini del Sette e dell’Ottocento lessero lucidamente processi allora in embrione, che ai nostri giorni squadernano effetti devastanti. Ma oggi tali processi sono perlopiù misconosciuti. Per questo è tempo di tornare a Rousseau. «Ben lontano dalle idee comuni», come egli scrive, il contratto sociale offre strumenti formidabili per la ricostruzione di un pensiero critico.

autor*

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

rassegna stampa

Recensioni

  1. deriveapprodi

    Intervista su “Rousseau e gli altri” – Radio Onda d’Urto

    Intervista di Eugenia Foddai ad Alberto Burgio, autore di “Rousseau e gli altri” – da “Le strade di Babele” di Radio Onda d’Urto, ottobre 2012
    Vai al podcast 1 Vai al podcast 2 Vai al podcast 3

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Rousseau e gli altri

    Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
pagine: 
    256
anno: 
    2012
isbn: 
    9788865480571
libro 18,00

Rousseau e gli altri

    Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
«Ben lontano dalle idee comuni», il Contratto sociale offre strumenti formidabili per il pensiero critico.
libro 18,00

Rousseau è figura controversa per eccellenza. Uomo dei Lumi, anticipò secondo alcuni la temperie romantica. Collaboratore dell’Encyclopédie, fu la bestia nera di tanti philosophes, che non gli perdonarono le invettive contro la civilizzazione. Padre della rivoluzione e icona dei giacobini, fu non di rado accusato di conservatorismo per il rifiuto della mitologia progressista e la nostalgia verso il mondo classico.
Questo libro offre una nuova lettura del contrat social, l’opera rousseauiana sulla quale si concentrarono – e ancora oggi si concentrano – le critiche più aspre degli avversari di Rousseau. Mostrandone tutti i punti deboli, ma anche la straordinaria forza argomentativa e le insospettate ragioni di attualità.

Il 2012 è un anniversario perfetto. Rousseau nacque nel 1712 e 250 anni ci separano dalla pubblicazione di opere che l’hanno reso celeberrimo. Ma perché oggi rileggere in particolare il contratto sociale? Perché dalle sue pagine si sprigiona, insieme a una teoria radicale della democrazia, una critica attualissima della società borghese, incentrata sulla lotta contro i particolarismi.
La modernità è sorta nel nome della libertà, dell’uguaglianza, della fraternità. Sappiamo com’è andata a finire. Nella sua battaglia per la giustizia sociale, Rousseau incontra Marx. Sussiste tra loro una prossimità intuitiva, che coinvolge i presupposti stessi della critica. Entrambi colgono la radice della violenza borghese nell’appropriazione privata di ciò che è comune, e nell’insieme dei rapporti di dominio che ne discende.
La loro riflessione coglie, dunque, un punto ancora oggi, con ogni evidenza, essenziale. E qui si dà un paradosso. Uomini del Sette e dell’Ottocento lessero lucidamente processi allora in embrione, che ai nostri giorni squadernano effetti devastanti. Ma oggi tali processi sono perlopiù misconosciuti. Per questo è tempo di tornare a Rousseau. «Ben lontano dalle idee comuni», come egli scrive, il contratto sociale offre strumenti formidabili per la ricostruzione di un pensiero critico.

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

Recensioni

  1. deriveapprodi

    Intervista su “Rousseau e gli altri” – Radio Onda d’Urto

    Intervista di Eugenia Foddai ad Alberto Burgio, autore di “Rousseau e gli altri” – da “Le strade di Babele” di Radio Onda d’Urto, ottobre 2012
    Vai al podcast 1 Vai al podcast 2 Vai al podcast 3

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    256
anno: 
    2012
isbn: 
    9788865480571

consigliati

Marina Lalatta Costerbosa

Graziano Merotto

Massimo La Torre

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product