Contro il turismo: saccheggiata e bellissima, come far rinascere la città di Roma

Un libro sulla devastazione di Roma città vetrina: architetture meravigliose, famose in tutto il mondo, che si trasformano in «business park», luoghi che dividono il territorio da chi lo abita. Una città «in offerta» a un turismo di massa dissennato e distruttivo. La sfiducia a un ritorno della città pubblica, a una nuova geografia degli spazi dell’abitare.

Ma per i due autori, profondi conoscitori della sua architettura e della sua urbanistica, vi è ancora possibilità per il sogno di un cambiamento. E in questo libro lo raccontano.

Con parole, inchieste, narrazioni, viaggi. Fornendo dati, mappe e disegni tematici, ci conducono all’interno di un territorio che vuole resistere a chi intende mercificare l’intera vita dei suoi abitanti. La rinascita di Roma può cominciare solo dall’invenzione e sperimentazione di nuove forme di vita quotidiana capaci di ribellarsi all’ordine sociale vigente.

Il libro intreccia storie che entrano nelle abitazioni dei quartieri periferici, incrocia dei cammelli alla fermata di un autobus, segue trolley a piazza San Pietro, demistifica la narrazione olimpica, si avventura in parchi fatti di palazzine, entra in un carcere militare, s’imbatte in un delitto, ricostruisce meticolosamente storie di rendita urbana…

E, usando il registro saggistico mischiato a quello della narrazione, pone due domande cruciali: possiamo non arrenderci a una realtà che sappiamo riconoscere come del tutto insensata? È possibile che i sogni della rinascita di Roma rifioriscano?

Prefazione di Paolo Berdini

autor*

architetta e studiosa di trasformazioni urbane, redattrice di «Dinamopress». Per DeriveApprodi ha già pubblicato, in collaborazione con Antonello Sotgia, Roma, alla conquista del West (2017).

è architetto e urbanista, ha redatto numerosi progetti e interventi di recupero edilizio, non solo a Roma, con R. Marchini. Impegnato nei programmi di cooperazione universitaria in Angola, ha analizzato la costruzione della città post-coloniale in saggi e libri. Ha insegnato in numerose università italiane. Oltre che scrivere di Roma su riviste e giornali ha curato La gestione territoriale (Laterza), Stop al consumo di territorio (Carta). Nel libro collettivo San Lorenzo. Luoghi, storie e memorie (Ponte Sisto), ha analizzato le trasformazioni sociali e spaziali di quel quartiere romano. Con R. Marchini ha seguito diverse inchieste per trasmissioni della Rai: «Presa Diretta», «Speciale TG1» sul tema dell’abitare a Roma.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Roma, alla conquista del West

    Dalla fornace al mattone finanziario
pagine: 
    192
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865482131
libro 17,00

Roma, alla conquista del West

    Dalla fornace al mattone finanziario
Contro il turismo: saccheggiata e bellissima, come far rinascere la città di Roma
libro 17,00

Un libro sulla devastazione di Roma città vetrina: architetture meravigliose, famose in tutto il mondo, che si trasformano in «business park», luoghi che dividono il territorio da chi lo abita. Una città «in offerta» a un turismo di massa dissennato e distruttivo. La sfiducia a un ritorno della città pubblica, a una nuova geografia degli spazi dell’abitare.

Ma per i due autori, profondi conoscitori della sua architettura e della sua urbanistica, vi è ancora possibilità per il sogno di un cambiamento. E in questo libro lo raccontano.

Con parole, inchieste, narrazioni, viaggi. Fornendo dati, mappe e disegni tematici, ci conducono all’interno di un territorio che vuole resistere a chi intende mercificare l’intera vita dei suoi abitanti. La rinascita di Roma può cominciare solo dall’invenzione e sperimentazione di nuove forme di vita quotidiana capaci di ribellarsi all’ordine sociale vigente.

Il libro intreccia storie che entrano nelle abitazioni dei quartieri periferici, incrocia dei cammelli alla fermata di un autobus, segue trolley a piazza San Pietro, demistifica la narrazione olimpica, si avventura in parchi fatti di palazzine, entra in un carcere militare, s’imbatte in un delitto, ricostruisce meticolosamente storie di rendita urbana…

E, usando il registro saggistico mischiato a quello della narrazione, pone due domande cruciali: possiamo non arrenderci a una realtà che sappiamo riconoscere come del tutto insensata? È possibile che i sogni della rinascita di Roma rifioriscano?

Prefazione di Paolo Berdini

architetta e studiosa di trasformazioni urbane, redattrice di «Dinamopress». Per DeriveApprodi ha già pubblicato, in collaborazione con Antonello Sotgia, Roma, alla conquista del West (2017).

è architetto e urbanista, ha redatto numerosi progetti e interventi di recupero edilizio, non solo a Roma, con R. Marchini. Impegnato nei programmi di cooperazione universitaria in Angola, ha analizzato la costruzione della città post-coloniale in saggi e libri. Ha insegnato in numerose università italiane. Oltre che scrivere di Roma su riviste e giornali ha curato La gestione territoriale (Laterza), Stop al consumo di territorio (Carta). Nel libro collettivo San Lorenzo. Luoghi, storie e memorie (Ponte Sisto), ha analizzato le trasformazioni sociali e spaziali di quel quartiere romano. Con R. Marchini ha seguito diverse inchieste per trasmissioni della Rai: «Presa Diretta», «Speciale TG1» sul tema dell’abitare a Roma.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865482131

consigliati

Marco Scavino

Fabrizio Salmoni

Alberto Burgio

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product