I rimandi tra dimensione privata, vicende pubbliche e impazienza di cogliere i segni di un possibile Che fare? in un mondo di relazioni politiche andato in frantumi. Tempo passato a nutrire la forza per contrastare la pervasività della mercificazione, la remissività alle nuove paure indotte, l’isolamento di sopravvivenza, la delazione organizzata, la fabbrica delle menzogne, la scienza-
religione, il governo della tecnica, il consenso ai provvedimenti del potere, la propaganda ossessiva.
Questo testo è il tentativo di raccontare un film dell’orrore intravisto come da dietro il vetro di un acquario opacizzato. È la narrazione dell’intersecarsi di una malattia, di una pandemia e di una guerra in due anni di sospensione del tempo e della vita sociale. È il racconto dell’agonia di un sistema che non prevede il diritto al respiro.

Prefazione di Filippo Kalomenìdis

autor*

nei primi anni Settanta milita in Potere operaio, poi nelle Brigate rosse. Al termine di una lunga latitanza viene arrestata e sconta 25 anni di carcere. DeriveApprodi ha pubblicato tutte le sue opere: Perchè io, perché non tu (2009),  Cronaca di un'attesa (2011), Compagna luna (2013), Lascia che il mare entri (2014), La sirena delle cinque (2015), L’ho sempre saputo (2017), Lettera a mio padre (2020).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Frank Cimini pubblicata su «l’Unità»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una segnalazione pubblicata su «L’Opinionista»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Respiro

pagine: 
    112
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-466-1
libro 12,00
libro 12,00

I rimandi tra dimensione privata, vicende pubbliche e impazienza di cogliere i segni di un possibile Che fare? in un mondo di relazioni politiche andato in frantumi. Tempo passato a nutrire la forza per contrastare la pervasività della mercificazione, la remissività alle nuove paure indotte, l’isolamento di sopravvivenza, la delazione organizzata, la fabbrica delle menzogne, la scienza-
religione, il governo della tecnica, il consenso ai provvedimenti del potere, la propaganda ossessiva.
Questo testo è il tentativo di raccontare un film dell’orrore intravisto come da dietro il vetro di un acquario opacizzato. È la narrazione dell’intersecarsi di una malattia, di una pandemia e di una guerra in due anni di sospensione del tempo e della vita sociale. È il racconto dell’agonia di un sistema che non prevede il diritto al respiro.

Prefazione di Filippo Kalomenìdis

nei primi anni Settanta milita in Potere operaio, poi nelle Brigate rosse. Al termine di una lunga latitanza viene arrestata e sconta 25 anni di carcere. DeriveApprodi ha pubblicato tutte le sue opere: Perchè io, perché non tu (2009),  Cronaca di un'attesa (2011), Compagna luna (2013), Lascia che il mare entri (2014), La sirena delle cinque (2015), L’ho sempre saputo (2017), Lettera a mio padre (2020).

Recensioni

  1. Ufficio Stampa

    Qui una recensione di Frank Cimini pubblicata su «l’Unità»

  2. Ufficio Stampa

    Qui una segnalazione pubblicata su «L’Opinionista»

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    112
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-466-1

consigliati

Peter-Jürgen Boock

Sergio Bianchi

Jack Henry Abbott

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product