Le lotte di resistenza al mostruoso eco-genocidio nel mare nostrum.
a cura di Salvatore Palidda
Il libro contiene interventi di:

Mara Benadusi, Anna D’ascenzio, Kamel Doraï, Sümül Kaya, Stefania Ferraro, Antonio Mazzeo, Luca Manunza, Laurent Mucchielli, Salvatore Palidda, Jean Francois Pérouse, Antonello Petrillo, Vittorio Sergi, Salvo Torre, Lucia Vastano, Zoé Vernin.

Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per cancro o malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell’umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l’eco-genocidio che tutti subiamo.

autor*

è professore di sociologia della devianza e del controllo sociale/delle polizie e sociologia delle migrazioni. I suoi campi di studio sono anche devianza e criminalità ei rischi sanitari-ambientali ed economici. Ha pubblicato oltre 70 libri e articoli scientifici in inglese, francese e spagnolo e oltre 80 in italiano.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Atti di resistenza e memorie coloniali @il manifesto

    Qui l’articolo.

  2. Roberto Tronk

    «Resistenze» su @L’Indice dei Libri del Mese

    Qui la recensione di Alessandra Algostino.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Resistenze

    ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo
pagine: 
    280
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482360
libro 20,00

Resistenze

    ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo
Le lotte di resistenza al mostruoso eco-genocidio nel mare nostrum.
libro 20,00
a cura di Salvatore Palidda
Il libro contiene interventi di:

Mara Benadusi, Anna D’ascenzio, Kamel Doraï, Sümül Kaya, Stefania Ferraro, Antonio Mazzeo, Luca Manunza, Laurent Mucchielli, Salvatore Palidda, Jean Francois Pérouse, Antonello Petrillo, Vittorio Sergi, Salvo Torre, Lucia Vastano, Zoé Vernin.

Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per cancro o malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell’umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l’eco-genocidio che tutti subiamo.

è professore di sociologia della devianza e del controllo sociale/delle polizie e sociologia delle migrazioni. I suoi campi di studio sono anche devianza e criminalità ei rischi sanitari-ambientali ed economici. Ha pubblicato oltre 70 libri e articoli scientifici in inglese, francese e spagnolo e oltre 80 in italiano.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Atti di resistenza e memorie coloniali @il manifesto

    Qui l’articolo.

  2. Roberto Tronk

    «Resistenze» su @L’Indice dei Libri del Mese

    Qui la recensione di Alessandra Algostino.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    280
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482360

consigliati

Vincenzo Carbone
Enrico Gargiulo
Maurizia Russo Spena

Vincenzo Carbone
Maurizia Russo Spena

Fabio Raimondi
Luca Basso
Stefano Visentin
Michele Basso

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product