Edizione italiana a cura di Lorenzo Alunni
I sentimenti morali sono diventati uno strumento politico fondamentale per rispondere ai disordini del mondo. Che si tratti di gestire poveri e rifugiati, di soccorrere le vittime di catastrofi o di giustificare interventi militari, a dispiegarsi è sempre quel governo umanitario del quale Didier Fassin analizza le premesse, le tensioni e le contraddizioni. Dalla Francia al Sudafrica, dal Venezuela alla Palestina, l’antropologo e sociologo esplora alcune scene globali in cui la ragione umanitaria è messa alla prova dalla disuguaglianza, dalla violenza, dal dolore. Emerge una nuova economia morale del mondo contemporaneo, della quale Didier Fassin propone una critica allo stesso tempo rispettosa dell’impegno delle figure coinvolte e capace di leggere con lucidità le questioni che le sovrastano.
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Valerio Romitelli
Roberto Tronk –
Qui lo stralcio.
Roberto Tronk –
Qui l’articolo.
Roberto Tronk –
Qui l’articolo.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.