Il governo globale delle emergenze umanitarie.
Edizione italiana a cura di Lorenzo Alunni

I sentimenti morali sono diventati uno strumento politico fondamentale per rispondere ai disordini del mondo. Che si tratti di gestire poveri e rifugiati, di soccorrere le vittime di catastrofi o di giustificare interventi militari, a dispiegarsi è sempre quel governo umanitario del quale Didier Fassin analizza le premesse, le tensioni e le contraddizioni. Dalla Francia al Sudafrica, dal Venezuela alla Palestina, l’antropologo e sociologo esplora alcune scene globali in cui la ragione umanitaria è messa alla prova dalla disuguaglianza, dalla violenza, dal dolore. Emerge una nuova economia morale del mondo contemporaneo, della quale Didier Fassin propone una critica allo stesso tempo rispettosa dell’impegno delle figure coinvolte e capace di leggere con lucidità le questioni che le sovrastano.

autor*

antropologo e sociologo, è professore presso l’Institute for Advanced Study di Princeton e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autore delle opere: La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane (La Linea, 2013), Ripoliticizzare il mondo. Studi antropologici sulla vita, il corpo e la morale (Ombre Corte, 2014) e Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell’Aids in Sudafrica (Argo, 2016). Ragione umanitaria è il frutto di dieci anni di ricerca in quattro continenti.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Effimera

    Qui la recensione di Valerio Romitelli

  2. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Operaviva

    Qui lo stralcio.

  3. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Sole24ore

    Qui l’articolo.

  4. Roberto Tronk

    Atti di resistenza e memorie coloniali @il manifesto

    Qui l’articolo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ragione umanitaria

    Una storia morale del presente
pagine: 
    312
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482216
libro 25,00

Ragione umanitaria

    Una storia morale del presente
Il governo globale delle emergenze umanitarie.
libro 25,00
Edizione italiana a cura di Lorenzo Alunni

I sentimenti morali sono diventati uno strumento politico fondamentale per rispondere ai disordini del mondo. Che si tratti di gestire poveri e rifugiati, di soccorrere le vittime di catastrofi o di giustificare interventi militari, a dispiegarsi è sempre quel governo umanitario del quale Didier Fassin analizza le premesse, le tensioni e le contraddizioni. Dalla Francia al Sudafrica, dal Venezuela alla Palestina, l’antropologo e sociologo esplora alcune scene globali in cui la ragione umanitaria è messa alla prova dalla disuguaglianza, dalla violenza, dal dolore. Emerge una nuova economia morale del mondo contemporaneo, della quale Didier Fassin propone una critica allo stesso tempo rispettosa dell’impegno delle figure coinvolte e capace di leggere con lucidità le questioni che le sovrastano.

antropologo e sociologo, è professore presso l’Institute for Advanced Study di Princeton e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autore delle opere: La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane (La Linea, 2013), Ripoliticizzare il mondo. Studi antropologici sulla vita, il corpo e la morale (Ombre Corte, 2014) e Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell’Aids in Sudafrica (Argo, 2016). Ragione umanitaria è il frutto di dieci anni di ricerca in quattro continenti.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Effimera

    Qui la recensione di Valerio Romitelli

  2. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Operaviva

    Qui lo stralcio.

  3. Roberto Tronk

    Ragione umanitaria @Sole24ore

    Qui l’articolo.

  4. Roberto Tronk

    Atti di resistenza e memorie coloniali @il manifesto

    Qui l’articolo.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    312
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482216

consigliati

Chiara Giorgi 
 Francesco Brancaccio

Jacopo Galimberti

Davide Borrelli 
 Emiliano Bevilacqua

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product