Canone bifido: pensare contro il presente
a cura di Federico Campagna

Franco Berardi è noto alle cronache come «Bifo», da quando, nel 1977, fu indicato come uno dei responsabili dell’«insurrezione creativa» di Bologna. La ricerca di una liberazione possibile del tempo di vita dalla schiavitù del lavoro salariato percorre quarant’anni della sua attività saggistica: dagli articoli degli anni Settanta, pubblicati su fanzine e libretti autoprodotti, ai saggi sulla formazione della rete negli anni Novanta, fino alle profezie apocalittiche del primo decennio del XXI secolo.
Scritti che, oltre al lavoro, affrontano altrettante questioni fondamentali – la tecnologia e la comunicazione, la poesia, l’arte, la psicoanalisi e la psicoterapia – animati da una passione per la rivolta etica e politica contro lo sfruttamento e il potere e dai quali traspare un’approfondita conoscenza dei filoni emergenti del pensiero filosofico e della ricerca scientifica.
Partendo dalla constatazione che la tecnologia e il sapere riducono il tempo di lavoro necessario, Bifo elabora un’originale visione dei processi tecnici, antropologici e politici, e indica una possibilità di emancipazione che permane possibile nonostante l’involuzione che il neoliberismo ha prodotto nella storia del mondo, e che ora precipita in una forma di fascismo post-moderno.

autor*

Franco Berardi Bifo è autore di innumerevoli saggi su trasformazioni del lavoro e innovazioni dei processi comunicativi. Tra le sue pubblicazioni per DeriveApprodi: Quarant’anni contro il lavoro (2017) e Dopo il futuro (2013).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quarant’anni contro il lavoro

pagine: 
    384
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481974
libro 22,00

Quarant’anni contro il lavoro

Canone bifido: pensare contro il presente
libro 22,00
a cura di Federico Campagna

Franco Berardi è noto alle cronache come «Bifo», da quando, nel 1977, fu indicato come uno dei responsabili dell’«insurrezione creativa» di Bologna. La ricerca di una liberazione possibile del tempo di vita dalla schiavitù del lavoro salariato percorre quarant’anni della sua attività saggistica: dagli articoli degli anni Settanta, pubblicati su fanzine e libretti autoprodotti, ai saggi sulla formazione della rete negli anni Novanta, fino alle profezie apocalittiche del primo decennio del XXI secolo.
Scritti che, oltre al lavoro, affrontano altrettante questioni fondamentali – la tecnologia e la comunicazione, la poesia, l’arte, la psicoanalisi e la psicoterapia – animati da una passione per la rivolta etica e politica contro lo sfruttamento e il potere e dai quali traspare un’approfondita conoscenza dei filoni emergenti del pensiero filosofico e della ricerca scientifica.
Partendo dalla constatazione che la tecnologia e il sapere riducono il tempo di lavoro necessario, Bifo elabora un’originale visione dei processi tecnici, antropologici e politici, e indica una possibilità di emancipazione che permane possibile nonostante l’involuzione che il neoliberismo ha prodotto nella storia del mondo, e che ora precipita in una forma di fascismo post-moderno.

Franco Berardi Bifo è autore di innumerevoli saggi su trasformazioni del lavoro e innovazioni dei processi comunicativi. Tra le sue pubblicazioni per DeriveApprodi: Quarant’anni contro il lavoro (2017) e Dopo il futuro (2013).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    384
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481974

consigliati

Sergio Bianchi 
 Lanfranco Caminiti

Salvatore Ricciardi

Alain Badiou
 Toni Negri
 Jacques Rancière 
 Slavoj Žižek

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product