Oltre le Brigate rosse: l’altra lotta armata

Nell’affollato panorama della sinistra rivoluzionaria degli anni Settanta l’organizzazione Prima linea rappresenta uno dei capitoli meno conosciuti e più fraintesi nella storia della lotta armata in Italia. Sono pochi anni, a partire dal 1974 (quando si originano i primi processi fondativi) fino al 1981 (anno dell’abbandono della sigla), a scandire la nascita, l’ascesa e il naufragio di un progetto politico volto a radicare la lotta armata nel corpo dei movimenti di estrema sinistra. Il tentativo di praticare un modello organizzativo e ideologico alternativo a quello delle Brigate rosse si intreccia con la complessità del Movimento del ’77, si scontra con una repressione dello Stato sempre più efficace e naufraga di fronte alle complicazioni di una clandestinità crescente e di un crescente militarismo. Il libro è la prima ricostruzione compiutamente storica delle vicende di Prima linea, attraverso l’uso di una pluralità di fonti spesso inedite, un impianto di analisi che sfugge dalle secche del reducismo e della condanna morale. Un’opera fondamentale per comprendere i percorsi che portarono migliaia di giovani a sposare un conflitto irriducibile nei confronti delle istituzioni economiche e politiche del nostro paese.

autor*

è storico e lavora presso l’Archivio di Stato di Firenze. Nei suoi studi si è prevalentemente occupato di movimenti sociali e violenza politica nell’Italia degli anni Settanta.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Prima linea @Carmilla

    Qui la recensione.

  2. Roberto Tronk

    Prima linea @il manifesto

    Qui il pdf della recensione di Andrea Colombo

  3. Roberto Tronk

    Prima linea @Lavoro culturale

    Qui la recensione di Girolamo De Michele su Lavoro Culturale.

  4. Roberto Tronk

    Prima linea @Effimera

    Qui la recensione di Alberto Pantaloni

  5. Roberto Tronk

    «La storia di Prima linea» @DinamoPRESS

    Qui la recensione di Ilenia Rossini.

  6. Roberto Tronk

    Giovanni Bianconi su «La lettura» de Il Corriere della sera

    Qui le tre recensioni di Giovanni Bianconi.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prima linea

    L’altra lotta armata (1974-1981). Vol. 1
pagine: 
    512
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482414
libro 25,00

Prima linea

    L’altra lotta armata (1974-1981). Vol. 1
Oltre le Brigate rosse: l’altra lotta armata
libro 25,00

Nell’affollato panorama della sinistra rivoluzionaria degli anni Settanta l’organizzazione Prima linea rappresenta uno dei capitoli meno conosciuti e più fraintesi nella storia della lotta armata in Italia. Sono pochi anni, a partire dal 1974 (quando si originano i primi processi fondativi) fino al 1981 (anno dell’abbandono della sigla), a scandire la nascita, l’ascesa e il naufragio di un progetto politico volto a radicare la lotta armata nel corpo dei movimenti di estrema sinistra. Il tentativo di praticare un modello organizzativo e ideologico alternativo a quello delle Brigate rosse si intreccia con la complessità del Movimento del ’77, si scontra con una repressione dello Stato sempre più efficace e naufraga di fronte alle complicazioni di una clandestinità crescente e di un crescente militarismo. Il libro è la prima ricostruzione compiutamente storica delle vicende di Prima linea, attraverso l’uso di una pluralità di fonti spesso inedite, un impianto di analisi che sfugge dalle secche del reducismo e della condanna morale. Un’opera fondamentale per comprendere i percorsi che portarono migliaia di giovani a sposare un conflitto irriducibile nei confronti delle istituzioni economiche e politiche del nostro paese.

è storico e lavora presso l’Archivio di Stato di Firenze. Nei suoi studi si è prevalentemente occupato di movimenti sociali e violenza politica nell’Italia degli anni Settanta.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Prima linea @Carmilla

    Qui la recensione.

  2. Roberto Tronk

    Prima linea @il manifesto

    Qui il pdf della recensione di Andrea Colombo

  3. Roberto Tronk

    Prima linea @Lavoro culturale

    Qui la recensione di Girolamo De Michele su Lavoro Culturale.

  4. Roberto Tronk

    Prima linea @Effimera

    Qui la recensione di Alberto Pantaloni

  5. Roberto Tronk

    «La storia di Prima linea» @DinamoPRESS

    Qui la recensione di Ilenia Rossini.

  6. Roberto Tronk

    Giovanni Bianconi su «La lettura» de Il Corriere della sera

    Qui le tre recensioni di Giovanni Bianconi.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    512
anno: 
    2018
isbn: 
    9788865482414

consigliati

Giuseppe Campesi

Giulia Cerino

Gianmarco De Pieri
Piero Despali
Massimiliano Gallob
Vilma Mazza
Claudio Calia

Luca Perrone
Enrico Lanza

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product