A ottant’anni dalle leggi razziali regge ancora la vulgata, accolta in generale dalla storiografia, della netta separazione tra antigiudaismo cattolico e antisemitismo moderno. L’autore affronta e smentisce questa «tesi» analizzando a fondo e rigorosamente il tema del rapporto tra Chiesa e antisemitismo attraverso la rievocazione delle vicende dei primi partiti cattolici promossi da papa Leone XIII: partito cristiano sociale austriaco e democrazia cristiana francese, partiti anticipatori di progetti legislativi analoghi alla legislazione antisemita degli anni Trenta del secolo successivo. Un approfondimento viene di seguito svolto sulla scuola politica che per il giovane Hitler rappresentò il partito cristiano sociale a Vienna, dove il futuro dittatore elaborò le linee dell’ideologia nazista. Un altro caso che viene studiato è quello della Spagna inquisitoriale e degli «Estatutos de limpieza de sangre». Si passa poi alla situazione italiana, all’antisemitismo «moderno» del principale collaboratore di Leone XIII, Giuseppe Toniolo, e del suo grande discepolo e collaboratore, Agostino Gemelli, che rappresentò il punto d’unione con l’antisemitismo di Pio XI e l’accordo da questo stipulato con il regime fascista per l’emanazione delle leggi razziali del ’38. Quindi si evidenzia come la Chiesa abbia saputo accreditare una sua presunta ostilità all’antisemitismo «realizzato» dei fascismi e oscurare la sua adesione alla svolta antisemita del regime a metà degli anni Trenta. Infine, per quanto riguarda la Shoah, si considerano i casi di alcuni Paesi cattolici in cui difficile ridurre le colpe ai soli nazisti: la Croazia, la Polonia, ma anche la Cecoslovacchia. I contenuti di questo libro hanno una forte connessione con due altri fortunati testi pubblicati da DeriveApprodi: Nonostante Auschwitz e Orgoglio e genocidio, di Alberto Burgio.
Recensioni
Roberto Tronk –
Leggi
Roberto Tronk –
Al minuto 01:04:00 Marino Ruzzenenti parla del suo libro «Preghiamo anche per i perfidi giudei»
Qui il podcast.
Roberto Tronk –
Qui la recensione di Pier Paolo Poggio
Roberto Tronk –
Qui la recensione.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.