Una selezione di saggi sul lavoro del noto studioso marxista

I saggi pubblicati in questo volume rappresentano una scelta significativa dell’ampia e varia produzione di Stanley Aronowitz, noto studioso marxista americano finora mai tradotto in Italia. La sua riflessione teorica ha inizio nei primi anni Settanta e si pone oggi al centro di un dibattito politico ed economico che travalica i confini degli Stati Uniti. Il tema di fondo della sua opera è la questione del lavoro, tanto nel senso di una critica del lavoro produttivo che in quello di un’indagine sulle possibilità del lavoro vivo, libero dalle costrizioni del capitale. Nel corso degli anni Aronowitz ha rivolto la sua analisi alla storia del movimento operaio americano; alle trasformazioni delle istituzioni statunitensi e delle forme di governo; alla scienza, alla tecnologia e all’affermazione del capitalismo cognitivo.

Questo libro rappresenta un excursus in oltre quarant’anni di ricerca e tocca i temi fondamentali del percorso teorico di Stanley Aronowitz. Oltre a essere la presentazione antologica di un autore che merita di essere conosciuto anche in Italia, il libro finisce con il costituire un saggio di storia delle trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno attraversato l’America (e con essa tutto il mondo occidentale) dal dopoguerra a oggi. Protagonista di questo libro è quella classe lavoratrice che nel corso del Novecento – con le sue lotte, le sue conquiste e il suo «declino» – ha rappresentato la lente con cui leggere le trasformazioni dei modelli produttivi e il divenire della costituzione materiale in tutti i paesi del capitalismo avanzato. Ripensare la sua storia e le sue attuali condizioni significa porre le basi per immaginare una nuova politica e nuovi diritti.

autor*

è professore di Sociologia presso il Graduate Center della City University of New York, dove dirige il Center for the Study of Culture, Technology and Work.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Post-Work

    Per la fine del lavoro senza fine
pagine: 
    304
anno: 
    2006
isbn: 
    9788888738901
libro 18,00

Post-Work

    Per la fine del lavoro senza fine
Una selezione di saggi sul lavoro del noto studioso marxista
libro 18,00

I saggi pubblicati in questo volume rappresentano una scelta significativa dell’ampia e varia produzione di Stanley Aronowitz, noto studioso marxista americano finora mai tradotto in Italia. La sua riflessione teorica ha inizio nei primi anni Settanta e si pone oggi al centro di un dibattito politico ed economico che travalica i confini degli Stati Uniti. Il tema di fondo della sua opera è la questione del lavoro, tanto nel senso di una critica del lavoro produttivo che in quello di un’indagine sulle possibilità del lavoro vivo, libero dalle costrizioni del capitale. Nel corso degli anni Aronowitz ha rivolto la sua analisi alla storia del movimento operaio americano; alle trasformazioni delle istituzioni statunitensi e delle forme di governo; alla scienza, alla tecnologia e all’affermazione del capitalismo cognitivo.

Questo libro rappresenta un excursus in oltre quarant’anni di ricerca e tocca i temi fondamentali del percorso teorico di Stanley Aronowitz. Oltre a essere la presentazione antologica di un autore che merita di essere conosciuto anche in Italia, il libro finisce con il costituire un saggio di storia delle trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno attraversato l’America (e con essa tutto il mondo occidentale) dal dopoguerra a oggi. Protagonista di questo libro è quella classe lavoratrice che nel corso del Novecento – con le sue lotte, le sue conquiste e il suo «declino» – ha rappresentato la lente con cui leggere le trasformazioni dei modelli produttivi e il divenire della costituzione materiale in tutti i paesi del capitalismo avanzato. Ripensare la sua storia e le sue attuali condizioni significa porre le basi per immaginare una nuova politica e nuovi diritti.

è professore di Sociologia presso il Graduate Center della City University of New York, dove dirige il Center for the Study of Culture, Technology and Work.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    304
anno: 
    2006
isbn: 
    9788888738901

consigliati

Cyril Lionel Robert James

Patrizio Gonnella

Cesare Bermani

Valerio Romitelli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product