L’Europa e le migrazioni: il paradigma securitario al centro delle nostre vite

Nel 2005 nasce l’agenzia europea Frontex, cui è stato affidato il difficile compito di coordinare l’attività di controllo delle frontiere comuni svolta dalle diverse forze di sicurezza nazionali. Frontex rappresenta uno straordinario laboratorio per le politiche di controllo della mobilità umana nell’Europa contemporanea. Un laboratorio attraverso il quale l’Unione sta concretamente sperimentando un inedito modello di gestione post-nazionale della frontiera. Questo libro rappresenta il primo sistematico tentativo di analizzare dal punto di vista delle scienze politiche, giuridiche e sociali, l’impatto che l’agenzia Frontex ha avuto sulle politiche di controllo delle migrazioni a livello europeo. Esso ripercorre la genesi dell’agenzia e ne descrive in dettaglio il funzionamento concreto, offrendo per la prima volta al lettore italiano un resoconto empirico completo sulla sua struttura e le sue attività. Nel fare ciò, tenta di esplorare il significato che un simile esperimento politico può avere per la geopolitica della frontiera europea, situando la discussione sulla nascita e il funzionamento di Frontex nel contesto del dibattito sul rapporto tra migrazioni, sicurezza e trasformazione dei confini nel mondo contemporaneo.

autor*

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», dove insegna Sociologia del diritto e Sociologia dei fenomeni politici. Tra le sue pubblicazioni, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco (2009); Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne (2011), La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica (2013).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Se il mare è «monstrum» («Il Sole 24 Ore»)

    Sul domenicale del «Sole 24 ore» una segnalazione di Andrea Di Consoli al saggio “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Intervista di Felice Cimatti a Giuseppe Campesi («Fahrenheit – Radio 3»)

    Alla trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 l’intervista di Felice Cimatti a Giuseppe Campesi – 21 dicembre 2015

    Ascolta il podcast

  3. Roberto Tronk

    Bilanci 2015 (Radio Capodistria)

    Barbara Costamagna intervista Giuseppe Campesi sullo stato delle frontiere europee – 30 gennaio 2015

    Ascolta il podcast

  4. Roberto Tronk

    La fine di Schengen? (Rai Radio Uno)

    Giuseppe Campesi è stato ospite della trasmissione Radio Anch’io del 6 gennaio 2016, per parlare di frontiere europee e del progetto di un corpo di polizia dei confini internazionale

    Ascolta l’audio

  5. Roberto Tronk

    I guardiani del Leviatano sovranazionale («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Dario Melossi al saggio “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi – 19 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Il ruolo di Frontex nel controllo delle frontiere e nella produzione dello spazio europeo (video)

    Sul sito dell’associazione Melting Pot Europa il video della presentazione di “Polizia della frontiera” a Padova – 26 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Frontex e regime confinario europeo: genealogia e trasformazioni attuali («Dinamo Press»)

    Intervista a Giuseppe Campesi su «Dinamo Press» a proposito del suo “Polizia della frontiera”

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Frontex e la produzione dello spazio europeo («Il mulino»)

    Sulla rivista «Il Mulino» la recensione di Barbara Pinelli a “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi – 19 aprile 2016

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    La frontiera europea come infrastruttura di sorveglianza («Melting Pot»)

    Un articolo della rubrica curata da Giuseppe Campesi sulla rivista online «Melting Pot» – 11 maggio 2016
    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Polizia della frontiera

    Frontex e la produzione dello spazio europeo
pagine: 
    236
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481417
libro 17,00

Polizia della frontiera

    Frontex e la produzione dello spazio europeo
L’Europa e le migrazioni: il paradigma securitario al centro delle nostre vite
libro 17,00

Nel 2005 nasce l’agenzia europea Frontex, cui è stato affidato il difficile compito di coordinare l’attività di controllo delle frontiere comuni svolta dalle diverse forze di sicurezza nazionali. Frontex rappresenta uno straordinario laboratorio per le politiche di controllo della mobilità umana nell’Europa contemporanea. Un laboratorio attraverso il quale l’Unione sta concretamente sperimentando un inedito modello di gestione post-nazionale della frontiera. Questo libro rappresenta il primo sistematico tentativo di analizzare dal punto di vista delle scienze politiche, giuridiche e sociali, l’impatto che l’agenzia Frontex ha avuto sulle politiche di controllo delle migrazioni a livello europeo. Esso ripercorre la genesi dell’agenzia e ne descrive in dettaglio il funzionamento concreto, offrendo per la prima volta al lettore italiano un resoconto empirico completo sulla sua struttura e le sue attività. Nel fare ciò, tenta di esplorare il significato che un simile esperimento politico può avere per la geopolitica della frontiera europea, situando la discussione sulla nascita e il funzionamento di Frontex nel contesto del dibattito sul rapporto tra migrazioni, sicurezza e trasformazione dei confini nel mondo contemporaneo.

è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», dove insegna Sociologia del diritto e Sociologia dei fenomeni politici. Tra le sue pubblicazioni, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco (2009); Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne (2011), La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica (2013).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Se il mare è «monstrum» («Il Sole 24 Ore»)

    Sul domenicale del «Sole 24 ore» una segnalazione di Andrea Di Consoli al saggio “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi

    Leggi in PDF

  2. Roberto Tronk

    Intervista di Felice Cimatti a Giuseppe Campesi («Fahrenheit – Radio 3»)

    Alla trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 l’intervista di Felice Cimatti a Giuseppe Campesi – 21 dicembre 2015

    Ascolta il podcast

  3. Roberto Tronk

    Bilanci 2015 (Radio Capodistria)

    Barbara Costamagna intervista Giuseppe Campesi sullo stato delle frontiere europee – 30 gennaio 2015

    Ascolta il podcast

  4. Roberto Tronk

    La fine di Schengen? (Rai Radio Uno)

    Giuseppe Campesi è stato ospite della trasmissione Radio Anch’io del 6 gennaio 2016, per parlare di frontiere europee e del progetto di un corpo di polizia dei confini internazionale

    Ascolta l’audio

  5. Roberto Tronk

    I guardiani del Leviatano sovranazionale («il manifesto»)

    Sul «manifesto» la recensione di Dario Melossi al saggio “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi – 19 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Il ruolo di Frontex nel controllo delle frontiere e nella produzione dello spazio europeo (video)

    Sul sito dell’associazione Melting Pot Europa il video della presentazione di “Polizia della frontiera” a Padova – 26 gennaio 2016

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Frontex e regime confinario europeo: genealogia e trasformazioni attuali («Dinamo Press»)

    Intervista a Giuseppe Campesi su «Dinamo Press» a proposito del suo “Polizia della frontiera”

    Vai all’articolo

  8. Roberto Tronk

    Frontex e la produzione dello spazio europeo («Il mulino»)

    Sulla rivista «Il Mulino» la recensione di Barbara Pinelli a “Polizia della frontiera”, di Giuseppe Campesi – 19 aprile 2016

    Vai all’articolo

  9. Roberto Tronk

    La frontiera europea come infrastruttura di sorveglianza («Melting Pot»)

    Un articolo della rubrica curata da Giuseppe Campesi sulla rivista online «Melting Pot» – 11 maggio 2016
    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    236
anno: 
    2015
isbn: 
    9788865481417

consigliati

Enrico Livraghi

Antonello Ciccozzi

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product