Arte e documentario: estetica e politica nel racconto della storia.
a cura di Elisabetta Galasso, Marco Scotini

L’antologia di testi Politiche della memoria indaga il rapporto tra arte e pratiche del documentario, a partire dalla riflessione e sperimentazione di alcuni tra i maggiori artisti e filmmakers contemporanei. Al centro della riflessione c’è il tema dell’uso dell’immagine come documento e delle sue possibilità di manipolazione. Costruire la memoria attraverso l’archivio e raccontare la storia tramite il documentario non sono pratiche imparziali o esercizi di stile, ma traducono un punto di vista e contribuiscono a legittimare una visione della realtà. In opposizione al monopolio mediatico delle immagini, gli autori propongono una riscrittura visiva di questioni controverse come il postcolonialismo, il dopoguerra libanese, il conflitto mediorientale e i processi migratori su scala globale.
Politiche della memoria mette sotto inchiesta i modi in cui i dati vengono registrati, accumulati, archiviati.

Con interventi di:

John Akomfrah, Eric Baudelaire, Ursula Biemann, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Khaled Jarrar, Lamia Joreige, Gintaras Makarevicius, Angela Melitopoulos, Deimantas Narkevicius, Lisl Ponger, Florian Schneider, Eyal Sivan, Hito Steyerl, Jean-Marie Teno, Trinh T. Minh-ha, Wendelien van Oldenborgh, Clemens von Wedemeyer, Mohanad Yaqub.

autor*

dopo studi di estetica e linguistica, ha collaborato con numerosi enti in Italia e all’estero in progetti di formazione, comunicazione e cooperazione internazionale, curando pubblicazioni sul sud-est asiatico e sulle tematiche interculturali e di genere. Direttrice dal 2004 al 2012 di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano e socia fondatrice di DeriveApprodi e Art for the World Europe, dirige attualmente Open Care, società di servizi per l’arte.

è direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea e direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, Milano. È responsabile del programma espositivo del PAV di Torino e, in qualità di curatore, ha collaborato con numerose istituzioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, Biennale di Praga, Van Abbemuseum, Reina Sofia, SALT, Castello di Rivoli e MIT. Ha pubblicato Politiche della memoria (DeriveApprodi 2014).

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Governo del tempo e insurrezione delle memorie

    Su Commonware, un’anticipazione del libro curato da Elisabetta Galasso e Marco Scotini, “Politiche della memoria” – da Commonware, 28 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Sabotare la gestione del tempo

    Su «alfabeta2» recensione di Elvira Vannini al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «alfabeta2», 18 marzo 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    L’arte di ricordare nell’epoca della riproducibilità («Alias – il manifesto»)

    Su «Alias», la recensione di Gianluca Pulsoni al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «Alias – il manifesto», 5 aprile 2014

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Fare in modo che l’immagine non passi oltre

    Sulla rivista online «Il lavoro culturale» la recensione di Flavio Pintarelli al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «Il Lavoro culturale», 7 aprile 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Se l’artista racconta la storia, attraverso il film («Exibart»)

    Su «Exibart», la recensione di Silvia Simoncelli al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da exibart.com, 25 aprile 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Politiche della memoria su «Doppiozero»

    Su «Doppiozero» la recensione di Lorenza Pignatti al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da Doppiozero.com, 22 aprile 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Politiche della memoria

    Documentario e archivio
pagine: 
    216
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480885
libro 18,00

Politiche della memoria

    Documentario e archivio
Arte e documentario: estetica e politica nel racconto della storia.
libro 18,00
a cura di Elisabetta Galasso, Marco Scotini

L’antologia di testi Politiche della memoria indaga il rapporto tra arte e pratiche del documentario, a partire dalla riflessione e sperimentazione di alcuni tra i maggiori artisti e filmmakers contemporanei. Al centro della riflessione c’è il tema dell’uso dell’immagine come documento e delle sue possibilità di manipolazione. Costruire la memoria attraverso l’archivio e raccontare la storia tramite il documentario non sono pratiche imparziali o esercizi di stile, ma traducono un punto di vista e contribuiscono a legittimare una visione della realtà. In opposizione al monopolio mediatico delle immagini, gli autori propongono una riscrittura visiva di questioni controverse come il postcolonialismo, il dopoguerra libanese, il conflitto mediorientale e i processi migratori su scala globale.
Politiche della memoria mette sotto inchiesta i modi in cui i dati vengono registrati, accumulati, archiviati.

Con interventi di:

John Akomfrah, Eric Baudelaire, Ursula Biemann, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Khaled Jarrar, Lamia Joreige, Gintaras Makarevicius, Angela Melitopoulos, Deimantas Narkevicius, Lisl Ponger, Florian Schneider, Eyal Sivan, Hito Steyerl, Jean-Marie Teno, Trinh T. Minh-ha, Wendelien van Oldenborgh, Clemens von Wedemeyer, Mohanad Yaqub.

dopo studi di estetica e linguistica, ha collaborato con numerosi enti in Italia e all’estero in progetti di formazione, comunicazione e cooperazione internazionale, curando pubblicazioni sul sud-est asiatico e sulle tematiche interculturali e di genere. Direttrice dal 2004 al 2012 di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano e socia fondatrice di DeriveApprodi e Art for the World Europe, dirige attualmente Open Care, società di servizi per l’arte.

è direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea e direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA, Milano. È responsabile del programma espositivo del PAV di Torino e, in qualità di curatore, ha collaborato con numerose istituzioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, Biennale di Praga, Van Abbemuseum, Reina Sofia, SALT, Castello di Rivoli e MIT. Ha pubblicato Politiche della memoria (DeriveApprodi 2014).

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Governo del tempo e insurrezione delle memorie

    Su Commonware, un’anticipazione del libro curato da Elisabetta Galasso e Marco Scotini, “Politiche della memoria” – da Commonware, 28 febbraio 2014

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    Sabotare la gestione del tempo

    Su «alfabeta2» recensione di Elvira Vannini al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «alfabeta2», 18 marzo 2014

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    L’arte di ricordare nell’epoca della riproducibilità («Alias – il manifesto»)

    Su «Alias», la recensione di Gianluca Pulsoni al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «Alias – il manifesto», 5 aprile 2014

    Vai all’articolo

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    Fare in modo che l’immagine non passi oltre

    Sulla rivista online «Il lavoro culturale» la recensione di Flavio Pintarelli al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da «Il Lavoro culturale», 7 aprile 2014

    Vai all’articolo

  5. Roberto Tronk

    Se l’artista racconta la storia, attraverso il film («Exibart»)

    Su «Exibart», la recensione di Silvia Simoncelli al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da exibart.com, 25 aprile 2014

    Vai all’articolo

  6. Roberto Tronk

    Politiche della memoria su «Doppiozero»

    Su «Doppiozero» la recensione di Lorenza Pignatti al libro “Politiche della memoria”, a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini – da Doppiozero.com, 22 aprile 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    216
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480885

consigliati

Alberto Burgio

Alberto Burgio

Massimo La Torre

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product