Il diorama di un autore di molte opere di paesaggio realizzate in Italia e nel mondo.

Prafrance è la coltivazione di bambù più grande d’Europa, il forte di Bard in Valle d’Aosta è un capolavoro di ingegneria, di urbanistica e di continuità tra architettura e natura, Brasilia è l’ultimo tentativo di città ideale operato dal Modernismo… Da un caffè a un giardino, da un grattacielo di Dubai a Corviale, dai murales di Kentridge sul lungotevere romano alla Basilica reale di Saint-Denis in Francia, i racconti che scandiscono questo libro sono anzitutto l’indicazione a «vedere» il paesaggio e a fermarsi a riflettere sui suoi piccoli universali. Lo spirito di un luogo tra tradizione e futuro, il cambiamento e la durata, le narrazioni dei quali i paesaggi sono intrisi, l’utopia e la concretezza sono alcune delle chiavi per pensare l’immanenza rappresentativa di «piccoli universali» che il paesaggio esercita sulla nostra vita, capace di coglierci perfino nella nostra indifferenza, con un’irresistibile influenza subliminale. Questo libro è allora il diorama di un autore di molte opere di paesaggio realizzate in Italia e nel mondo.

autor*

architetto, paesaggista, vive e opera a Roma. Già professore ordinario di Architettura del paesaggio presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dal 2012 insegna presso La Sapienza Università di Roma. È autore di saggi, film e numerosi progetti di architettura e paesaggio, tra i quali Hortus – 27.000 mq di giardini per il riposo dei visitatori dell’Expo Milano 2015 – e la piazza della Puerta del Sol a Madrid. Postfazione all’edizione italiana di Andrea Di Salvo

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Piccoli universali di architettura e di paesaggio

pagine: 
    160
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481998
libro 13,00

Piccoli universali di architettura e di paesaggio

Il diorama di un autore di molte opere di paesaggio realizzate in Italia e nel mondo.
libro 13,00

Prafrance è la coltivazione di bambù più grande d’Europa, il forte di Bard in Valle d’Aosta è un capolavoro di ingegneria, di urbanistica e di continuità tra architettura e natura, Brasilia è l’ultimo tentativo di città ideale operato dal Modernismo… Da un caffè a un giardino, da un grattacielo di Dubai a Corviale, dai murales di Kentridge sul lungotevere romano alla Basilica reale di Saint-Denis in Francia, i racconti che scandiscono questo libro sono anzitutto l’indicazione a «vedere» il paesaggio e a fermarsi a riflettere sui suoi piccoli universali. Lo spirito di un luogo tra tradizione e futuro, il cambiamento e la durata, le narrazioni dei quali i paesaggi sono intrisi, l’utopia e la concretezza sono alcune delle chiavi per pensare l’immanenza rappresentativa di «piccoli universali» che il paesaggio esercita sulla nostra vita, capace di coglierci perfino nella nostra indifferenza, con un’irresistibile influenza subliminale. Questo libro è allora il diorama di un autore di molte opere di paesaggio realizzate in Italia e nel mondo.

architetto, paesaggista, vive e opera a Roma. Già professore ordinario di Architettura del paesaggio presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dal 2012 insegna presso La Sapienza Università di Roma. È autore di saggi, film e numerosi progetti di architettura e paesaggio, tra i quali Hortus – 27.000 mq di giardini per il riposo dei visitatori dell’Expo Milano 2015 – e la piazza della Puerta del Sol a Madrid. Postfazione all’edizione italiana di Andrea Di Salvo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    160
anno: 
    2017
isbn: 
    9788865481998

consigliati

Maurizio Sentieri

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product