Parallelismi, tematiche e rielaborazioni critiche su ’68 e ’77.

In questo libro, scorrevole e acuto, gli anni ’60 e ’70 vengono ripercorsi attraverso l’intreccio di ribellione esistenziale, lotta politica e passione musicale.
Cosa tiene insieme il movimento del ’68 e quello del ’77 tra loro così spesso contrapposti? Non certo i ricordi nostalgici dei protagonisti, ancor meno la visione buonista che li pone sotto il segno del rinnovamento e della protesta generazionale. Li accomuna piuttosto il lato oscuro, distruttivo e per ciò stesso ricostruttivo di quelle esperienze. La violenza che li attraversa e che, quando non rovescia il vecchio, si volge rovinosamente contro i soggetti che la esercitano. Non a caso il rock più duro ne è la colonna sonora costante.
Perché Illuminati sostiene che la memoria, più che custodita, va riattivata, anche nei suoi aspetti più scomodi, per estrarne elementi utili alla comprensione del presente. Un’intera generazione fu dispersa da terrorismo, repressione ed eroina con il conseguente blocco del ricambio sociale e politico che ha portato alla sclerosi dell’attuale classe politica italiana. Da quella generazione qualcuno pretende ancora «pentimenti». Al contrario, saggio sarebbe ricevere il nucleo positivo degli errori e delle sconfitte di allora, leggere in quegli eccessi il desiderio di un progetto radicale che è sopravvissuto al disastro e che continua a minacciare gli instabili assetti di un mondo ridiventato conflittuale dopo le delusioni della globalizzazione.

autor*

ha insegnato Storia della filosofia all'Università di Urbino fino al 2009. Ha collaborato a «Luogo comune» e «Alfabeta». Attualmente è redattore di «Common» e «Global Project». Fa corsi per la Lum, presso il centro sociale romano Esc Atelier. Fra le pubblicazioni Sociologia e classi sociali (Einaudi, 1967), Gli inganni di Sarastro (Einaudi, 1980), Winterreise (Dedalo, 1984), Completa beatitudo (L'orecchio di Van Gogh 2000), Del comune (manifestolibri 2003). 

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Percorsi del ‘68

    Il lato oscuro della forza
pagine: 
    156
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969380
libro 12,00

Percorsi del ‘68

    Il lato oscuro della forza
Parallelismi, tematiche e rielaborazioni critiche su ’68 e ’77.
libro 12,00

In questo libro, scorrevole e acuto, gli anni ’60 e ’70 vengono ripercorsi attraverso l’intreccio di ribellione esistenziale, lotta politica e passione musicale.
Cosa tiene insieme il movimento del ’68 e quello del ’77 tra loro così spesso contrapposti? Non certo i ricordi nostalgici dei protagonisti, ancor meno la visione buonista che li pone sotto il segno del rinnovamento e della protesta generazionale. Li accomuna piuttosto il lato oscuro, distruttivo e per ciò stesso ricostruttivo di quelle esperienze. La violenza che li attraversa e che, quando non rovescia il vecchio, si volge rovinosamente contro i soggetti che la esercitano. Non a caso il rock più duro ne è la colonna sonora costante.
Perché Illuminati sostiene che la memoria, più che custodita, va riattivata, anche nei suoi aspetti più scomodi, per estrarne elementi utili alla comprensione del presente. Un’intera generazione fu dispersa da terrorismo, repressione ed eroina con il conseguente blocco del ricambio sociale e politico che ha portato alla sclerosi dell’attuale classe politica italiana. Da quella generazione qualcuno pretende ancora «pentimenti». Al contrario, saggio sarebbe ricevere il nucleo positivo degli errori e delle sconfitte di allora, leggere in quegli eccessi il desiderio di un progetto radicale che è sopravvissuto al disastro e che continua a minacciare gli instabili assetti di un mondo ridiventato conflittuale dopo le delusioni della globalizzazione.

ha insegnato Storia della filosofia all'Università di Urbino fino al 2009. Ha collaborato a «Luogo comune» e «Alfabeta». Attualmente è redattore di «Common» e «Global Project». Fa corsi per la Lum, presso il centro sociale romano Esc Atelier. Fra le pubblicazioni Sociologia e classi sociali (Einaudi, 1967), Gli inganni di Sarastro (Einaudi, 1980), Winterreise (Dedalo, 1984), Completa beatitudo (L'orecchio di Van Gogh 2000), Del comune (manifestolibri 2003). 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    156
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969380

consigliati

John Maynard Keynes
Giorgio Lunghini
Luigi Cavallaro

Cobol Pongide

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product