Un’analisi sul presunto scontro Occidente-Oriente e sulle verità celate

Dopo svariati decenni di retorica politica siamo finalmente arrivati allo scontro di civiltà. Il mondo diviso in due vede schierate, da un lato, le forze del bene – coalizzate per la difesa della libertà e della democrazia – e, dall’altro, l’asse del male – un’alleanza tra integralisti religiosi decisi a riportare al medioevo le lancette della storia. L’Occidente democratico e l’Oriente musulmano non sono mai stati tanto distanti.

Si è fatto di tutto per convincerci che le cose stanno così: esperti, strateghi, giornalisti, politici vanno paventando da anni l’imminente arrivo del nuovo mondo bi-polare. Ora ci siamo.

In questo saggio esaustivo sul mondo arabo-musulmano, LeVine mostra quale sia stato l’impatto della globalizzazione e delle pratiche neo-coloniali su una regione che si estende dal Nordafrica al Medioriente, smantellando i luoghi comuni e i pregiudizi che sono alla base delle analisi dei neo-conservatori americani.

La falsa contrapposizione tra «loro» e «noi» non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull’altra.

Un saggio storico ed economico che è anche il diario di viaggio di un occidentale che ha scelto di rispondere alle false domande poste dall’arroganza della sua stessa cultura.

Un testo appassionante e ben scritto che, nella migliore tradizione del giornalismo d’inchiesta americano, riesce a tenere insieme un’analisi lucida e rigorosa con una scrittura scorrevole e coinvolgente.

Un libro per riflettere e discutere.

autor*

insegna Storia moderna del Medioriente all’University of California, Irvine. Ha lavorato e vissuto a lungo in Medioriente condividendo, con chi vi abita, quel mondo di macerie fatto di attacchi terroristici, occupazioni militari e bombe «chirurgiche». Parla correntemente diverse lingue e possiede una sterminata cultura musicale. Ha alle spalle un passato di chitarrista professionista.

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Perché non ci odiano

    La vera storia dello scontro di civiltà
pagine: 
    320
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969137
libro 20,00

Perché non ci odiano

    La vera storia dello scontro di civiltà
Un’analisi sul presunto scontro Occidente-Oriente e sulle verità celate
libro 20,00

Dopo svariati decenni di retorica politica siamo finalmente arrivati allo scontro di civiltà. Il mondo diviso in due vede schierate, da un lato, le forze del bene – coalizzate per la difesa della libertà e della democrazia – e, dall’altro, l’asse del male – un’alleanza tra integralisti religiosi decisi a riportare al medioevo le lancette della storia. L’Occidente democratico e l’Oriente musulmano non sono mai stati tanto distanti.

Si è fatto di tutto per convincerci che le cose stanno così: esperti, strateghi, giornalisti, politici vanno paventando da anni l’imminente arrivo del nuovo mondo bi-polare. Ora ci siamo.

In questo saggio esaustivo sul mondo arabo-musulmano, LeVine mostra quale sia stato l’impatto della globalizzazione e delle pratiche neo-coloniali su una regione che si estende dal Nordafrica al Medioriente, smantellando i luoghi comuni e i pregiudizi che sono alla base delle analisi dei neo-conservatori americani.

La falsa contrapposizione tra «loro» e «noi» non solo è servita ad alimentare i peggiori fondamentalismi ma è stata il paravento dietro cui mascherare massacri e speculazioni economiche che continuano ad accrescere il potere e il controllo di una parte sull’altra.

Un saggio storico ed economico che è anche il diario di viaggio di un occidentale che ha scelto di rispondere alle false domande poste dall’arroganza della sua stessa cultura.

Un testo appassionante e ben scritto che, nella migliore tradizione del giornalismo d’inchiesta americano, riesce a tenere insieme un’analisi lucida e rigorosa con una scrittura scorrevole e coinvolgente.

Un libro per riflettere e discutere.

insegna Storia moderna del Medioriente all’University of California, Irvine. Ha lavorato e vissuto a lungo in Medioriente condividendo, con chi vi abita, quel mondo di macerie fatto di attacchi terroristici, occupazioni militari e bombe «chirurgiche». Parla correntemente diverse lingue e possiede una sterminata cultura musicale. Ha alle spalle un passato di chitarrista professionista.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    320
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969137

consigliati

Gianni-Emilio Simonetti

Antonio Bove
Francesco Antonio Festa

Sergio Bologna

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product