Come gli antichi monasteri decaduti, le moderne fabbriche dismesse sono luoghi di storia della cultura umana e del lavoro. L’atlante sottopone quel giacimento a uno scavo di ritrovamento e riuso, per appropriarsi di un’enorme eredità e costruire immaginari alternativi

Classe operaia sembra ormai una categoria del passato, come se le trasformazioni produttive e le innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni avessero definitivamente cancellato quel soggetto sociale, le sue lotte e la sua storia.
L’atlante, unico nel suo genere, si muove in direzione contraria: attraverso un intreccio di racconti, saggi e immagini prodotti da studiosi, artisti e collettivi di lavoratori vuole fare
riemergere la memoria operaia, la sua realtà storica e sociale, il suo significato nel presente.
Non si tratta di un’operazione nostalgica, ma vuole essere uno strumento da consegnare a lettori intelligenti e giovani curiosi, a cui viene negata la conoscenza di quello che è stato e di quello che è.

autor*

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

è insegnante e si occupa della storia del Novecento, in particolare di Resistenza e operaismo; ha lavorato anche nel campo dell’archivistica e dell’arte. È coautore di Razza partigiana (2008).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Per un atlante della memoria operaia

    atlante
anno: 
    2023
pagine: 
    240
isbn: 
    978-88-6548-491-3

Per un atlante della memoria operaia

    atlante
Come gli antichi monasteri decaduti, le moderne fabbriche dismesse sono luoghi di storia della cultura umana e del lavoro. L’atlante sottopone quel giacimento a uno scavo di ritrovamento e riuso, per appropriarsi di un’enorme eredità e costruire immaginari alternativi

Classe operaia sembra ormai una categoria del passato, come se le trasformazioni produttive e le innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni avessero definitivamente cancellato quel soggetto sociale, le sue lotte e la sua storia.
L’atlante, unico nel suo genere, si muove in direzione contraria: attraverso un intreccio di racconti, saggi e immagini prodotti da studiosi, artisti e collettivi di lavoratori vuole fare
riemergere la memoria operaia, la sua realtà storica e sociale, il suo significato nel presente.
Non si tratta di un’operazione nostalgica, ma vuole essere uno strumento da consegnare a lettori intelligenti e giovani curiosi, a cui viene negata la conoscenza di quello che è stato e di quello che è.

(1931) è uomo politico, filosofo e scrittore. Negli anni Cinquanta aderisce al Partito comunista italiano. Nella sua riflessione intellettuale accoglie e rielabora politicamente la grande cultura della crisi novecentesca. Con Raniero Panzieri anima la rivista «Quaderni Rossi». Dirige poi «Classe Operaia». Partecipa a «Contropiano». Fonda «Laboratorio politico». Tra gli ultimi suoi libri: Con le spalle al futuro (Editori Riuniti, 1992) e La politica al tramonto (Einaudi, 1998).

è insegnante e si occupa della storia del Novecento, in particolare di Resistenza e operaismo; ha lavorato anche nel campo dell’archivistica e dell’arte. È coautore di Razza partigiana (2008).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    240
anno: 
    2023
isbn: 
    978-88-6548-491-3

prossime uscite

Mario Tronti
Lorenzo Teodonio

Carlo Crosato

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product