1946, l’insurrezione di Santa Libera in Piemonte: la biografia narrativa del partigiano che l’ha guidata.

Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene disseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente.

autor*

(Vibo Valentia, 1957) ha curato per DeriveApprodi il fortunato Io sono un black bloc e Io servo dello Stato. Per la Leoncavallo Libri ha pubblicato Lo Stato della globalizzazione con Marco Revelli. Presiede la Banca della Solidarietà ed è uno dei promotori del progetto Terra e libertà/critical wine.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Santa Libera, ovvero tutta la cenere covata dal fuoco («il manifesto»)

    Sul manifesto la recensione di Guido Caldiron a “Per sempre partigiano”, di Pino Tripodi – 27 aprile 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    I partigiani ribelli fuori dalla storia ufficiale («Left»)

    Su «Left» un lungo articolo di Raffaele Lupoli a proposito di “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 23 aprile 2016

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Il partigiano “per sempre” narra l’epopea di Santa Libera («La Stampa»)

    Su «La Stampa» recensione a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 5 maggio 2016

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    La “Rivoluzione” interrotta («Carmilla»)

    Su «Carmilla» online la recensione di Fiorenzo Angoscini a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 14 maggio 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Per sempre partigiano

    L'insurrezione di Santa Libera
pagine: 
    248
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481561
libro 16,00

Per sempre partigiano

    L'insurrezione di Santa Libera
1946, l’insurrezione di Santa Libera in Piemonte: la biografia narrativa del partigiano che l’ha guidata.
libro 16,00

Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene disseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente.

(Vibo Valentia, 1957) ha curato per DeriveApprodi il fortunato Io sono un black bloc e Io servo dello Stato. Per la Leoncavallo Libri ha pubblicato Lo Stato della globalizzazione con Marco Revelli. Presiede la Banca della Solidarietà ed è uno dei promotori del progetto Terra e libertà/critical wine.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    Santa Libera, ovvero tutta la cenere covata dal fuoco («il manifesto»)

    Sul manifesto la recensione di Guido Caldiron a “Per sempre partigiano”, di Pino Tripodi – 27 aprile 2016

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    I partigiani ribelli fuori dalla storia ufficiale («Left»)

    Su «Left» un lungo articolo di Raffaele Lupoli a proposito di “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 23 aprile 2016

    Leggi in PDF

  3. Roberto Tronk

    Il partigiano “per sempre” narra l’epopea di Santa Libera («La Stampa»)

    Su «La Stampa» recensione a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 5 maggio 2016

    Leggi in PDF

  4. Roberto Tronk

    La “Rivoluzione” interrotta («Carmilla»)

    Su «Carmilla» online la recensione di Fiorenzo Angoscini a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 14 maggio 2016

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    248
anno: 
    2016
isbn: 
    9788865481561

consigliati

Luigi Ananìa 
 Nicola Boccianti

Luigi Ananìa 
 Silverio Novelli

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product