Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene disseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente.
Recensioni
Roberto Tronk –
Sul manifesto la recensione di Guido Caldiron a “Per sempre partigiano”, di Pino Tripodi – 27 aprile 2016
Vai all’articolo
Roberto Tronk –
Su «Left» un lungo articolo di Raffaele Lupoli a proposito di “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 23 aprile 2016
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Su «La Stampa» recensione a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 5 maggio 2016
Leggi in PDF
Roberto Tronk –
Su «Carmilla» online la recensione di Fiorenzo Angoscini a “Per sempre partigiano” di Pino Tripodi – 14 maggio 2016
Vai all’articolo
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.