Un’indagine su alcuni nuclei teorici dei Quaderni del carcere di Gramsci

La storia della modernità e l’analisi della «crisi organica» della società borghese sono temi centrali dei Quaderni del carcere. Questo libro ne approfondisce alcuni nuclei teorici fondamentali, mettendo in risalto il carattere dialettico del pensiero di Gramsci. L’analisi del fascismo italiano sullo sfondo della complessità strutturale della società contemporanea; la teoria del cesarismo; il nodo dell’egemonia, indagato alla luce dell’ubiquità delle dinamiche egemoniche, sono passaggi cruciali di una lettura delle note gramsciane in cui si rivela essenziale il duplice volto della crisi.

Da un lato, irreversibile processo degenerativo responsabile dello scollamento dei corpi sociali, della delegittimazione delle leadership e della regressione autoritaria dei regimi politici; dall’altro, luogo di costituzione di soggettività critiche e di potenti istanze di trasformazione. Sullo sfondo dell’ambivalenza della crisi del «mondo moderno» si sviluppa quella ricerca di nuove forme di relazione sociale che rappresenta la più preziosa eredità dei Quaderni.

autor*

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Per Gramsci

    Crisi e potenza del moderno
pagine: 
    176
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969335
libro 14,00

Per Gramsci

    Crisi e potenza del moderno
Un’indagine su alcuni nuclei teorici dei Quaderni del carcere di Gramsci
libro 14,00

La storia della modernità e l’analisi della «crisi organica» della società borghese sono temi centrali dei Quaderni del carcere. Questo libro ne approfondisce alcuni nuclei teorici fondamentali, mettendo in risalto il carattere dialettico del pensiero di Gramsci. L’analisi del fascismo italiano sullo sfondo della complessità strutturale della società contemporanea; la teoria del cesarismo; il nodo dell’egemonia, indagato alla luce dell’ubiquità delle dinamiche egemoniche, sono passaggi cruciali di una lettura delle note gramsciane in cui si rivela essenziale il duplice volto della crisi.

Da un lato, irreversibile processo degenerativo responsabile dello scollamento dei corpi sociali, della delegittimazione delle leadership e della regressione autoritaria dei regimi politici; dall’altro, luogo di costituzione di soggettività critiche e di potenti istanze di trasformazione. Sullo sfondo dell’ambivalenza della crisi del «mondo moderno» si sviluppa quella ricerca di nuove forme di relazione sociale che rappresenta la più preziosa eredità dei Quaderni.

storico della filosofia e condirettore della collana «Labirinti» di DeriveApprodi, ha dedicato diversi studi al pensiero politico, con particolare riferimento al marxismo. È autore di volumi su Marx (Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo, 1999; Il sogno di una cosa. Per Marx, 2018) e Gramsci (Gramsci storico. una lettura dei «Quaderni del carcere», 2003; Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2008; Gramsci. Il sistema in movimento, 2014). Su Labriola ha curato la silloge Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia (2005). Membro del Comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola, ha curato l’edizione critica del saggio In memoria del Manifesto dei Comunisti (2021) e (in collaborazione) quella di Discorrendo di socialismo e di filosofia (in corso di pubblicazione).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    176
anno: 
    2007
isbn: 
    9788889969335

consigliati

Centro sociale Askatasuna

Donatello Fumarola 
 Alberto Momo

Guido Borio
 Francesca Pozzi 
 Gigi Roggero

Vladimiro Giacché

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product