Jacques Lacan è indiscutibilmente uno dei più importanti psicoanalisti del Novecento. Sono perciò già molti i contributi che offrono interpretazioni e chiavi di lettura di un pensatore molto complesso. Senza cedere alla tentazione di un’impossibile esaustività, questo libro restituisce la parola a Lacan per sottolineare l’importanza dei suoi rovesciamenti concettuali, per seguire il suo viaggio nell’abisso della soggettività, per scoprirne i limiti e le possibilità.
L’obiettivo del volume è dunque di incuriosire il lettore con mirati affondi tematici e pennellate capaci di indicare alcuni luoghi nell’insegnamento lacaniano particolarmente significativi per ripensare la nostra condizione nel presente: dalla politica alla relazione, dall’altro all’identità, dalla merce alla gioia. Con rigore e chiarezza espositiva, il libro si propone così sia per un livello formativo, sia per un innovativo approfondimento rivolto al vasto pubblico di «lacaniani».
Recensioni
Roberto Tronk –
Qui la recensione a cura della redazione di «Malanova».
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.