Terremoto dell’Aquila: la consulenza di un antropologo alla base della sentenza shock a sei anni di carcere per gli scienziati della Commissione Grandi Rischi
Prefazione di Pietro Clemente

Come antropologo culturale, Antonello Ciccozzi è stato incaricato dal Tribunale dell’Aquila di fornire una consulenza che analizzasse la comunicazione scientifica fornita dai membri della Commissione Grandi Rischi nei giorni precedenti il terremoto del 6 aprile 2009, e il modo in cui questa comunicazione è stata percepita e tradotta in comportamenti da parte della popolazione. La perizia – la prima consulenza antropologico-culturale accolta in ambito giuridico ­­– ha avuto un ruolo fondamentale nel processo che si è concluso con una sentenza shock, da molti paragonata alla vicenda di Galileo: la condanna in primo grado a sei anni di carcere per gli scienziati della Commissione Grandi Rischi.

L’indagine antropologica di Ciccozzi è volta a dimostrare che la comunicazione dei membri della Commissione ha indotto una parte della popolazione aquilana a una sottovalutazione del rischio che ha portato a scelte letali. La «parola della scienza» ha scalfito una cultura popolare stratificata nel tempo che di fronte ai terremoti prescriveva condotte precauzionali. L’autore, mettendo in relazione le struggenti testimonianze dei sopravvissuti con temi di antropologia del rischio e con la teoria delle rappresentazioni sociali, dimostra che tra coloro che hanno perso la vita nei crolli del terremoto c’è chi ha rinunciato alla fuga, proprio perché influenzato dalle diagnosi rassicuranti degli scienziati.

Nel terremoto dell’Aquila, sul banco degli imputati non è finita dunque la scienza, ma la negligenza che ha investito la parola dei suoi interpreti. Gli scienziati sono stati chiamati ad assumersi le proprie responsabilità circa una valutazione e una comunicazione del rischio che nel loro impatto sociale si sono rivelate infondate e disastrose.

Parola di scienza diventa così un’occasione per riflettere in senso lato sulle ricadute etiche e culturali della comunicazione scientifica, sul valore della parola di «tecnici» ed «esperti» sempre più piegata agli interessi dell’ordine pubblico o dell’economia. Una parola che è tempo di tornare a interrogare nelle sue relazioni con il potere.

autor*

è ricercatore di Antropologia culturale presso Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi de L’Aquila. È il primo antropologo italiano cui sia stata affidata una perizia tecnica in ambito giuridico.

rassegna stampa

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “Sisma L’Aquila, quegli scienziati condannati: anche l’antropologia culturale dietro la sentenza” da Repubblica.it

    Intervista di Ranieri Salvadorini ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da Repubblica.it, 30 marzo 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “La consulenza Ciccozzi al processo CGR diventa libro” da news-town.it

    Intervista di Alessandro Tettamanti ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da news-town.it, 04 aprile 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    “Parola di scienza. Menzognera” da Il manifesto

    Intervista di Eleonora Martini ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da Il manifesto, 06 aprile 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    “Parola di scienza” all’Aquila: il video presentazione

    Video della presentazione del libro “Parola di scienza” tenutasi all’Aquila, 06 aprile 2013 – Casematte, Comitato 3e32

    Vai al video

  5. Roberto Tronk

    “Parola di scienza”: intervista su Radio Radicale

    Intervista di Lanfranco Palazzolo ad Antonello Ciccozzi a proposito del libro “Parola di scienza” – da Radio Radicale, 13 maggio 2013

    Vai al podcast

  6. Roberto Tronk

    Parola di scienza da Eddyburg

    Recensione di Teresa Crespellani al libro “Parola di scienza” di Antonello Ciccozzi – da Eddyburg, 26 settembre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Le parole della scienza tra le macerie dell’Aquila

    Sul blog dell’«Espresso» “Toxic Garden”, la recensione di Giancarlo Sturloni al libro di Antonello Ciccozzi “Parola di scienza” – da «L’espresso», 1 aprile 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Parola di Scienza

    Il terremoto dell’Aquila e la Commissione Grandi Rischi. Un’analisi antropologica
pagine: 
    192
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480656
libro 16,00

Parola di Scienza

    Il terremoto dell’Aquila e la Commissione Grandi Rischi. Un’analisi antropologica
Terremoto dell’Aquila: la consulenza di un antropologo alla base della sentenza shock a sei anni di carcere per gli scienziati della Commissione Grandi Rischi
libro 16,00
Prefazione di Pietro Clemente

Come antropologo culturale, Antonello Ciccozzi è stato incaricato dal Tribunale dell’Aquila di fornire una consulenza che analizzasse la comunicazione scientifica fornita dai membri della Commissione Grandi Rischi nei giorni precedenti il terremoto del 6 aprile 2009, e il modo in cui questa comunicazione è stata percepita e tradotta in comportamenti da parte della popolazione. La perizia – la prima consulenza antropologico-culturale accolta in ambito giuridico ­­– ha avuto un ruolo fondamentale nel processo che si è concluso con una sentenza shock, da molti paragonata alla vicenda di Galileo: la condanna in primo grado a sei anni di carcere per gli scienziati della Commissione Grandi Rischi.

L’indagine antropologica di Ciccozzi è volta a dimostrare che la comunicazione dei membri della Commissione ha indotto una parte della popolazione aquilana a una sottovalutazione del rischio che ha portato a scelte letali. La «parola della scienza» ha scalfito una cultura popolare stratificata nel tempo che di fronte ai terremoti prescriveva condotte precauzionali. L’autore, mettendo in relazione le struggenti testimonianze dei sopravvissuti con temi di antropologia del rischio e con la teoria delle rappresentazioni sociali, dimostra che tra coloro che hanno perso la vita nei crolli del terremoto c’è chi ha rinunciato alla fuga, proprio perché influenzato dalle diagnosi rassicuranti degli scienziati.

Nel terremoto dell’Aquila, sul banco degli imputati non è finita dunque la scienza, ma la negligenza che ha investito la parola dei suoi interpreti. Gli scienziati sono stati chiamati ad assumersi le proprie responsabilità circa una valutazione e una comunicazione del rischio che nel loro impatto sociale si sono rivelate infondate e disastrose.

Parola di scienza diventa così un’occasione per riflettere in senso lato sulle ricadute etiche e culturali della comunicazione scientifica, sul valore della parola di «tecnici» ed «esperti» sempre più piegata agli interessi dell’ordine pubblico o dell’economia. Una parola che è tempo di tornare a interrogare nelle sue relazioni con il potere.

è ricercatore di Antropologia culturale presso Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi de L’Aquila. È il primo antropologo italiano cui sia stata affidata una perizia tecnica in ambito giuridico.

Recensioni

  1. Roberto Tronk

    “Sisma L’Aquila, quegli scienziati condannati: anche l’antropologia culturale dietro la sentenza” da Repubblica.it

    Intervista di Ranieri Salvadorini ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da Repubblica.it, 30 marzo 2013

    Vai all’articolo

  2. Roberto Tronk

    “La consulenza Ciccozzi al processo CGR diventa libro” da news-town.it

    Intervista di Alessandro Tettamanti ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da news-town.it, 04 aprile 2013

    Vai all’articolo

  3. Roberto Tronk

    “Parola di scienza. Menzognera” da Il manifesto

    Intervista di Eleonora Martini ad Antonello Ciccozzi su “Parola di scienza” – da Il manifesto, 06 aprile 2013

    Vai all’articolo

  4. Roberto Tronk

    “Parola di scienza” all’Aquila: il video presentazione

    Video della presentazione del libro “Parola di scienza” tenutasi all’Aquila, 06 aprile 2013 – Casematte, Comitato 3e32

    Vai al video

  5. Roberto Tronk

    “Parola di scienza”: intervista su Radio Radicale

    Intervista di Lanfranco Palazzolo ad Antonello Ciccozzi a proposito del libro “Parola di scienza” – da Radio Radicale, 13 maggio 2013

    Vai al podcast

  6. Roberto Tronk

    Parola di scienza da Eddyburg

    Recensione di Teresa Crespellani al libro “Parola di scienza” di Antonello Ciccozzi – da Eddyburg, 26 settembre 2013

    Vai all’articolo

  7. Roberto Tronk

    Le parole della scienza tra le macerie dell’Aquila

    Sul blog dell’«Espresso» “Toxic Garden”, la recensione di Giancarlo Sturloni al libro di Antonello Ciccozzi “Parola di scienza” – da «L’espresso», 1 aprile 2014

    Vai all’articolo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2013
isbn: 
    9788865480656

consigliati

Daniele Maffione

Alessandro Dal Lago
Serena Giordano

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product