A vent’anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, la Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio, IASLA, realizza la traduzione della Raccomandazione CM/Rec (2008) 3, fino a oggi inedita in italiano, aprendola a confronti e considerazioni tanto della comunità scientifica quanto delle pubbliche amministrazioni, affinché diventi strumento di orientamento per piccole e grandi trasformazioni, di ambiti ordinari e straordinari. Le differenze di orientamento legislativo, istituzionale e culturale che caratterizzano l’Europa hanno reso utile produrre una traduzione che nell’osservare le esigenze interpretative della transizione linguistica – e dunque anche culturale – mette in luce aspetti semantici e concettuali espressi da primo corpo di annotazioni critiche. La traduzione delle Linee Guida è dunque anche occasione di un bilancio sull’attuazione della Convenzione, per promuoverne l’applicazione come strumento interpretativo e operativo per il Paese intero.

autor*

rassegna stampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Paesaggio Europa

    Linee guida per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio
pagine: 
    192
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484432
libro 17,00

Paesaggio Europa

    Linee guida per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio
libro 17,00

A vent’anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, la Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio, IASLA, realizza la traduzione della Raccomandazione CM/Rec (2008) 3, fino a oggi inedita in italiano, aprendola a confronti e considerazioni tanto della comunità scientifica quanto delle pubbliche amministrazioni, affinché diventi strumento di orientamento per piccole e grandi trasformazioni, di ambiti ordinari e straordinari. Le differenze di orientamento legislativo, istituzionale e culturale che caratterizzano l’Europa hanno reso utile produrre una traduzione che nell’osservare le esigenze interpretative della transizione linguistica – e dunque anche culturale – mette in luce aspetti semantici e concettuali espressi da primo corpo di annotazioni critiche. La traduzione delle Linee Guida è dunque anche occasione di un bilancio sull’attuazione della Convenzione, per promuoverne l’applicazione come strumento interpretativo e operativo per il Paese intero.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

pagine: 
    192
anno: 
    2022
isbn: 
    9788865484432

consigliati

Silvia Fogliato

Maria Immacolata Macioti

Roberto Masiero

Jean-Marc Besse

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
page
product